Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale

(dal 16 settembre 2024)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

14.30-18.30

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


I turbamenti del giovane Torless

di Robert Musil

lunedì 27 novembre 2017, ore 16:30

Scritto nel 1906 e considerato il romanzo di esordio di Musil, la storia, di ispirazione autobiografica, narra attrverso crudi episodi sadomasochistici e avventure intellettuali, il momento di passaggio dall'adolescenza alla virilità nella crisi della società mitteleuropea. Come scrisse lo stesso Musil, in quest'opera risiede la chiave dell'"Uomo senza qualità": l'assenza di sentimento, di morale e di "esperienze" di Toerless, lo rende nostalgico, vuoto. Parabola di profonda attualità, nei tratti psicologici del giovane protagonista si delinea il fiero e consapevole rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani di oggi.

Visualizza scheda completa e commenti

Il frutto del fuoco

di Elias Canetti

mercoledì 22 novembre 2017, ore 16:30

La realtà tumultuosa e febbrile degli anni Venti, fra la Vienna di Kraus e la Berlino di Brecht - un periodo in cui "ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante 'esplosioni' quotidiane". L'educazione sentimentale e intellettuale di uno scrittore che ha sempre voluto e saputo "tenere unito ciò che si frantumava in mille schegge".

Visualizza scheda completa e commenti

Un artista del mondo fluttuante

di Kazuo Ishiguro

mercoledì 15 novembre 2017, ore 00:00

Ono, narratore e protagonista della vicenda, è stato in gioventù un pittore famoso, ma al mondo estetizzante dell'arte per l'arte aveva preferito quello più concreto del dovere verso la patria, legando così la sua sorte a quella del nascente nazionalismo giapponese. Nel dopoguerra, però tutto è cambiato. Ono ripercorre con un senso di incredulità e incertezza le tappe della sua vita, mentre nel romanzo si intrecciano i temi che lo hanno segnato: l'arte, la politica, l'ambizione, l'incomprensione tra generazioni.

Visualizza scheda completa e commenti

Auto da fé

di Elias Canetti

lunedì 23 ottobre 2017, ore 16:30

Da una parte un grande studioso, Kien, che disprezza i professori, ritiene superflui i contatti con il mondo e ama in fondo una cosa sola: i libri. Dall'altra la sua governante, Therese, che raccoglie in sé le più raffinate essenze della meschinità umana. Il romanzo racconta l'incrociarsi di queste due remote traiettorie e ciò che ne consegue: la minuziosa, feroce vendetta della vita su Kien, che aveva voluto eluderla con la stessa accuratezza con cui analizzava un testo antico.

Visualizza scheda completa e commenti

La lingua salvata

di Elias Canetti

mercoledì 20 settembre 2017, ore 16:30

Fin dal suo apparire, nel 1977, questa «storia di una giovinezza» è stata accolta da molti come un «classico immediato», uno di quei libri destinati a restare, che coinvolgono profondamente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai suoi ricordi più remoti, cercando di ritrovare nella propria vita quella difficile verità che solo il racconto può dare. Dopo aver vagato per decenni fra migliaia di miti, di fiabe, di trame, si è rivolto a quell’unica storia che per ciascuno di noi è la più segreta ed enigmatica: la propria.

Visualizza scheda completa e commenti

Stracci America

di Cesarina Lucca

lunedì 21 agosto 2017, ore 21:00

Una testimonianza degli anni cinquanta nella romagna forlivese dove tutto manca ma non i desideri. Il sogno di una nuova vita si rispecchia negli occhi di una bambina che vede srotolarsi gli indumenti usati sulle bancarelle di "Stracci America" del mercato, dove troveranno nuova vita.
Cesarina Lucca è nata e vive a Forlì, dove ha lungamente insegnato Lettere. Ha pubblicato il romanzo “Loro” con il Ponte Vecchio. Da vent’anni fa parte del gruppo di lettura di narrativa ”La Biblioteca di Babele” ed ha partecipato ad incontri tra vari gruppi di lettura.

Visualizza scheda completa e commenti

Muriel, ti presento Francesca / Francesca, ti presento Muriel

Letture incrociate a lume di candela

martedì 18 luglio 2017, ore 21:30

Martedì 18 in Viale Roma A lume di candela sotto la tenda rosa 
Due scrittrici, al loro esordio narrativo, si presentano reciprocamente. Francesca Capossele, nel romanzo breve 1972 , edito da Fandango, racconta la fine della giovinezza di un gruppo di adolescenti tra Ferrara e Bologna negli anni Settanta. 
Muriel Pavoni convoca, al tramonto nel silenzio , ( Fermata al tramonto con cimitero, edizioni Augh ) tre donne che con le loro parole ridanno voce alle persone che hanno amato. 
Due autrici emiliane, amiche di Cervia, si mettono al servizio della lettura, si scambiano i ruoli per far emergere la necessaria e imprescindibile connessione tra leggere e scrivere. Entrambe coltivano per passione e per professione la lettura e la scrittura.

Visualizza scheda completa e commenti

Le nostre anime di notte

di Kent Haruf

 

presso Cortile della Biblioteca (ex Arena della Sirena)

mercoledì 21 giugno 2017, ore 20:30

La storia dolce e coraggiosa di un uomo e una donna che, in età avanzata, si innamorano e riescono a condividere vita, sogni e speranze. Nella cornice familiare di Holt, Colorado, dove sono ambientati tutti i romanzi di Haruf, Addie Moore rende una visita inaspettata a un vicino di casa, Louis Waters. Suo marito è morto anni prima, come la moglie di Louis, e i due si conoscono a vicenda da decenni. La sua proposta è scandalosa ma diretta: vuoi passare le notti da me? I due vivono ormai soli, spesso senza parlare con nessuno. I figli sono lontani e gli amici molto distanti. Inizia così questa storia di amore, coraggio e orgoglio.

Visualizza scheda completa e commenti

Le notti blu

di Chiara Marchelli

lunedì 12 giugno 2017, ore 16:30

Tutti crediamo di conoscere le persone che amiamo: Larissa e Michele si conoscono da una vita, così come pensano di conoscere Mirko, il figlio che lascia gli Stati Uniti, dove è nato, per vivere in Italia e sposare Caterina: un colpo di fulmine che non hanno mai approvato pienamente. Larissa e Michele sono sposati da oltre trent’anni, vivono a New York, hanno una vita agiata e hanno saputo costruire un rapporto solido, basato sulla cura reciproca, sulle piccole e generose attenzioni e sulle affettuose abitudini della loro quotidianità. Le notti blu racconta, come una sorta di lastra a raggi x, il matrimonio di Larissa e Michele e la loro vita che sembra normalissima, se non fosse per un lutto, un dolore tremendo che accompagna, e regola, le loro esistenze. È una notizia dall’Italia a rompere l’equilibrio che la coppia ha faticosamente costruito.
Segreti ingombranti, dolorosi, che leggiamo con avidità, rassicurati dal fatto che l’autrice ha intenzione di dirci proprio tutto e di tenere con mano ferma tutti i fili di questa storia che va indietro nel tempo.

Visualizza scheda completa e commenti

La ragazza del treno

di Paula Hawkins

lunedì 29 maggio 2017, ore 16:30

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?

Visualizza scheda completa e commenti