Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale temporaneo

(dal 6 ottobre 2025)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

 

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Piero della Francesca

di Edgarda Ferri

mercoledì 1 marzo 2006, ore 21:00

Nel luminoso, nitido panorama di Sansepolcro, dentro la straordinaria vicenda dell'arte toscana del Quattrocento, si svolge la storia umana e artistica di Piero della Francesca. Una vita enigmatica, la sua, di un uomo irrequieto, dal carattere difficile. Buon borghese e pittore di successo, alla moda nelle corti dell'Italia centrale, ma anche figlio legato alla madre da un amore profondo, abile gestore della propria fortuna, da buon discendente di mercanti, ma anche coltissimo indagatore dei rapporti tra arte e scienza; schivo di mondanità, eppure ritrattista dei più grandi signori, dei loro splendidi palazzi, delle vesti preziose, delle rarissime gemme. L'autrice accompagna il lettore alla scoperta della personalità del grande artista.

Mosca più balena

di Valeria Parrella

mercoledì 1 febbraio 2006, ore 21:00

Premio Campiello Opera Prima 2004. Un'aspirante "signora bene" appena maggiorenne trascorre il suo tempo in compagnia di un camorrista sognando di gestire una boutique in franchising. Un trentacinquenne cocainomane vive con la mamma e organizza sgangheratissime campagne elettorali. Il progressismo "volteriano" di due genitori è costretto a naufragare davanti allo scetticismo della giovane figlia e alle convinzioni di comari, fattucchiere, bidelle. La Napoli raccontata da Valeria Parrella ha poco della città indolente, statica, incastrata nelle sabbie mobili di un meridione da cartolina. È al contrario un posto febbrile; un vero e proprio "generatore di storie" che contiene appartamenti di lusso e discariche a cielo aperto, terremoti e gare di appalto, concorsi pubblici e centri sociali.

La ragazza in blu

di Susan Vreeland

mercoledì 1 febbraio 2006, ore 21:00

Nella cantina di casa di un insegnante di matematica, Cornelius Engelbrecht, un signore sobriamente vestito, dal carattere chiuso e dall'atteggiamento sfuggente, giace un quadro prezioso che ritrae una ragazza vestita di blu. In un momento d'abbandono e di inconsueta familiarità, Engelbrecht confida a un amico che il quadro, palesemente risalente al XVII secolo, è una delle opere "ignote" di Vermeer, il grande pittore olandese. Suo padre, ufficiale nazista durante la guerra, l'aveva trafugato a una famiglia ebrea.

Romanzo criminale

di Giancarlo de Cataldo

domenica 1 gennaio 2006, ore 21:00

Premio Scerbanenco 2003. Un'Italia segreta, inquietante in un romanzo che ha il ritmo delle saghe noir americane. Un libro dove i protagonisti sono una banda di giovani delinquenti che decide di conquistare Roma, e diventa un esercito quasi invincibile. Politica, servizi segreti, giudici onesti, poliziotti e il più grande bordello della Capitale in un romanzo basato su una minuziosa documentazione.

Sheol

di Marcello Fois

domenica 1 gennaio 2006, ore 21:00

Durante la campagna elettorale del 1993, a Roma, l'ispettore Ruben Massei deve indagare sulla scomparsa di una anziana signora ebrea, Luce Ancona, figura attiva della Comunità ebraica che ruota intorno alla Sinagoga. Le indagini lo portano sulle tracce di tre skinheads, scomparsi nello stesso periodo. I successivi sviluppi lo costringeranno a ripercorrere il suo passato, strettamente legato alle persecuzioni del 1943 contro gli ebrei in cui morirono i suoi genitori. Il romanzo procede così su due binari paralleli dove passato e presente, finzione e realtà si avvicendano, per riunirsi nell'epilogo. 

La fuga in Egitto

di Mario Claudio

domenica 1 gennaio 2006, ore 21:00

"La fuga in Egitto" è un testo costituito da sei monologhi il cui pretesto è l'omonimo quadro di Giambattista Tiepolo. Ogni monologo ha come protagonista uno dei cinque personaggi del quadro più lo stesso Tiepolo. Le figure si abbandonano alle emozioni e agli impulsi suscitati dall'esilio: Giuseppe libera la propria paura; l'asinello l'umile orgoglio; Maria il senso della predestinazione; l'Arcangelo bianco l'ardimento e quello nero il risentimento; il Bambino la consapevolezza del proprio destino. Storie in cui alla libertà dell'immaginazione Mario Claudio affianca passi delle Sacre Scritture che rimandano, a loro volta, ad altre opere di Tiepolo.

Bambini nel tempo

di Ian McEwan

domenica 1 gennaio 2006, ore 21:00

«Un apologo sulla natura e sull'importanza dell'infanzia nel mondo moderno».

Visualizza scheda completa e commenti

La famiglia Wnshaw

di Jonathan Coe

giovedì 1 dicembre 2005, ore 21:00

Le atrocità di una famiglia britannica negli anni di Margaret Thatcher. E, insieme, le avventure di uno scrittore che, incaricato di ricostruire le vicende di questa famiglia, vi si ritrova invischiato, lui e i suoi fantasmi infantili, sino a misurare sulla propria pelle i meccanismi di potere e sopraffazione che hanno portato l'Inghilterra degli anni Ottanta allo sfascio.

Mal'aria

di Eraldo Baldini

giovedì 1 dicembre 2005, ore 21:00

Il giovane ispettore Carlo Rambelli viene mandato d'urgenza in una zona a sud del Delta del Po, tra Ravenna e Ferrara. La sua missione è quella di capire - per conto della Sanità e del nuovo Regime, siamo nel 1925 - come mai nella zona si registrano picchi altissimi di mortalità infantile. L'indagine non è facile: sul posto si muovono, ciascuno con i propri interessi, le "camicie nere" locali, i grandi proprietari terrieri padroni delle risaie, e i poveri contadini. Come se non bastasse, tutti sembrano rispettare la consegna del silenzio. Come una nebbia, questo tacere ostinato copre il paesaggio e le coscienze delle persone, e i segreti inconfessabili che vi si annidano, impedendo a Carlo di tornare a Roma con un rapporto esauriente, e mettendo in pericolo la sua stessa vita...

Il ragazzo di Bruges

di Gilbert Sinouè

martedì 1 novembre 2005, ore 21:00

Nel 1441 ad Anversa, Bruges e Firenze, tre giovani artisti sono misteriosamente assassinati. I cadaveri presentano mutilazioni simili, oltre a tracce di uno stesso veleno. Le vittime, inoltre, sono state tutti apprendisti del pittore Jan Van Eyck. La soluzione del mistero passa attraverso le vicende di un ragazzo di tredici anni, Jan, figlio adottivo di Van Eyck, cui il padre, prima di morire, ha raccomandato questa enigmatica massima: "Bisogna saper tacere, soprattutto quando si sa". Tra le brume delle Fiandre e il cielo luminoso della Toscana, in compagnia di personaggi come Donatello, Antonello da Messina, Brunelleschi, Fra Angelico, si snoda un thriller carico di suspense e di avventura.