Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale temporaneo

(dal 6 ottobre 2025)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

 

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Donne... artiste… e sconosciute

19/11/2025

Mercoledi 26 novembre alle ore 17.00 in Biblioteca la storica dell’arte Sabrina Marin racconta "Donne, artiste… e sconosciute", un appuntamento in collaborazione con il Gruppo Archeologico Cervese.
 

Per secoli, le donne artiste hanno lottato per accedere all’educazione, per firmare le proprie opere, per essere riconosciute come creatrici autonome e non semplici “dilettanti” o muse ispiratrici. Eppure, nonostante ostacoli, silenzi e cancellazioni, le loro voci sono sempre esistite: a volte potenti e visibili, altre volte nascoste tra le pieghe di una storia scritta al maschile.

 

La storica dell’arte Sabrina Marin con la sua narrazione vuole restituire un atto di giustizia, un invito a rileggere la storia dell’arte da una prospettiva più completa, capace di riportare alla luce talenti oscurati, nomi dimenticati e storie di resistenza, creatività e trasformazione. Alzi la mano chi conosce Clara Peeters? Pioniera della natura morta nei Paesi Bassi, firmava le sue opere in epoca in cui poche donne osavano farlo. Le sue composizioni minuziose e simboliche furono a lungo attribuite ad artisti uomini. Sicuramente conoscerete Rosalba Carriera, “famosa” per i suoi ritratti a pastello, fu un’artista di fama europea. Ritratta da Diderot e citata nei salotti dell’Illuminismo, oggi è poco ricordata al grande pubblico. Se per ora non vi sono noti questi nomi allora forse vi è più familiare la casalinga ucraina Janet Sobel che anticipò il dripping di Pollock? Ma se ancora non avete sentito questi nomi allora è il momento di ripensare l’intero paradigma dell’arte, chiedendoci chi decide cosa è “arte”, chi ha il diritto di raccontarla, e come possiamo aprirla a tutte le voci che ne hanno fatto parte.

Torna indietro