Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario estivo

(dal 3 giugno 2025)

 

LUN

8.30-13.30

 

MAR

8.30-13.30

14.30-18.30

MER

8.30-13.30

 

GIO

8.30-13.30

14.30-18.30

VEN

8.30-13.30

 

SAB 8.30-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Quattro poetesse per Tolmino

17/09/2025

Si rinnova l'incontro poetico con “Quattro poetesse per Tolmino Baldassari” organizzato da Associazione culturale Tolmino Baldassari e Biblioteca.
Il 26 settembre ore 17:00 nella Sala Conferenze della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia.
Da anni l’evento intende connettere la poetica di autrici contemporanee con quella del grande autore dialettale cervese, in un incontro di letture reciproche e dialogo culturale, in cui poesia classica e nuova si connettono. L’incontro di quest’anno vedrà protagoniste dell’omaggio a Baldassari
 
Sheila Moscatelli. Nata a Terni il 31 dicembre del 1977. Dal 2011 vive e lavora a Ravenna. Suoi testi appaiono su blog letterari e riviste on line come Atelier, Interno Poesia, Poeti Oggi, La Poesia e lo Spirito, Versolibero, Il Tasto Giallo, Circolare Poesia, Larosainpiu, Lucaniart, Farapoesia, L’Astero Rosso, Margutte. Alcuni sono stati tradotti in spagnolo per il Centro Cultural Tina Modotti. Ha pubblicato “L’essenziale” (Firenzelibri, 2023, prefazione di Valerio Grutt) e “Una spiga” (peQuod, collana Portosepolto, 2025, prefazione di Francesca Serragnoli). Collabora come redattrice ed editor alla collana di poesia Fuori Stagione.
 
Laura Corraducci. Nata a Pesaro nel 1974.Nel 2007 pubblica il suo primo libro di poesie “Lux Renova” con Edizioni Del Leone. Inediti pubblicati su Punto Almanacco della poesia italiana 2014, Gradiva con nota critica di Giancarlo Pontiggia, Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea. Dal 2012 organizza la rassegna poetica Vaghe stelle dell’Orsa. Nel 2015 per Raffaelli editore pubblica la sua seconda raccolta poetica Il Canto di Cecilia e altre poesie classificandosi al secondo posto nel concorso “Premio di poesia Camposampiero 2016”. Ha scritto e portato in scena diversi recital letterari. Tradotta in diverse lingue e traduttrice a sua volta. Nel 2020 esce per Moretti e Vitali la terza raccolta poetica dal titolo “Il passo dell’obbedienza”.
 
Rossella Renzi. Insegnante, saggista, poetessa, ha pubblicato I giorni dell’acqua (L’arcolaio 2009), Il seme del giorno (L’arcolaio 2015), Dare il nome alle cose (Minerva 2018), Disadorna (peQuod 2022), Mani (peQuod, 2025); il saggio Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola (Pordenonelegge 2018). Scrive di poesia per riviste, siti e blog di letteratura. È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo». Per Argolibri dirige la collana “Territori”. Numerose collaborazioni che ricercano il dialogo tra la poesia e le diverse forme espressive. Curatrice di antologie di poesia e conduttrice del podcast mensile di poesia e letteratura “Novissime” insieme a Lello Voce.
 
Clery Celeste. Nata a Forlì nel 1991. Dal 2016 ha fatto parte della redazione della rivista «Atelier Poesia» (Ladolfi editore), della quale è stata direttrice fino al 2020. Dal 2019 è redattrice della rivista multiculturale Pangea.news, curata da Davide Brullo. Ha pubblicato nel 2014 La traccia delle vene (LietoColle editore), la sua opera prima di poesia, vincitrice del premio Elena Violani Landi, premio giovani Maconi, premio speciale Carducci. Nel 2023 esce la sua seconda opera Salvare il necessario (Pietre Vive editore); nel 2025 ha vinto il primo premio Fondazione Primoli di Roma.
 
Coordinerà l'incontro Gianfranco Lauretano.

Torna indietro