Prestito
Per il prestito è sufficiente presentare
la tessera d’iscrizione
ad una delle biblioteche della Rete
Bibliotecaria di Romagna.
Il prestito è totalmente gratuito per tutti i cittadini,
residenti ed ospiti. Non c'è limite al numero dei documenti
ammessi al prestito.
Si raccomanda tuttavia di concordare con le bibliotecarie
il numero di volumi richiesti.
Il prestito è valido di norma per 31
giorni. I documenti in CONSULTAZIONE (sigle CONS e REF) sono
prestati per 5 giorni. DVD (al massimo 2), videocassette,
CD-ROM, CD-AUDIO sono prestati per 7 giorni. I fascicoli delle
riviste sono prestati per 7 giorni.
Sono esclusi dal prestito:
* Enciclopedie, atlanti, dizionari, manuali ed in generale
pubblicazioni fondamentali, contrassegnate dal bollino giallo
o rosso;
* Quotidiani;
* Banche dati elettroniche in consultazione;
* L'ultimo fascicolo di ogni rivista;
* manoscritti e tesi di laurea.
Per prorogare il prestito è sufficiente comunicare di persona, via e-mail o per telefono (0544-979384) la richiesta, prima della data di scadenza, indicando il numero di inventario riportato sull'etichetta del documento. La durata della proroga è di 15 giorni; è possibile rinnovarla per 2 volte al massimo. Comunque la proroga è annullata in caso di prenotazione da parte di un altro lettore o di un'altra Biblioteca (prestito interbibliotecario), il cui diritto prevale su quello di proroga.
La richiesta di proroga, purché comunicata alla Biblioteca
prima della data di scadenza, consente al lettore di mantenere
tutti i diritti al prestito.
In caso di ritardo nella restituzione i lettori verranno avvisati
per iscritto, mail o telefono.
In caso di mancata restituzione, dopo due solleciti, al lettore
verrà sospeso il diritto al prestito per 3 mesi.
La prenotazione di documenti può essere fatta tramite l'OPAC, dal box Servizi, immettendo il codice della tessera e la propria password di lettore. La password può essere scelta dal lettore semplicemente comunicandola alla bibliotecaria.
E' possibile prenotare volumi e documenti anche per telefono, via mail e rivolgendosi di persona in biblioteca. Al rientro del volume prenotato il lettore verrà avvisato subito per telefono o via e-mail e potrà mantenere la prenotazione al massimo 7 giorni.
La biblioteca offre un servizio di prestito
tra biblioteche (ILL), tramite la spedizione dei volumi. Il
servizio comporta il rimborso delle spese postali, a carico
del lettore.
Le condizioni del prestito (durata, accoglimento / rifiuto,
tariffe) sono stabiliti dalle biblioteche che partecipano
al servizio. E' consigliabile quindi informarsi sulle condizioni
poste dalla biblioteca interpellata prima della richiesta.
È interesse del lettore controllare prima della registrazione del prestito lo stato dei documenti segnalandolo al personale per evitare l'addebito per il danneggiamento: sottolineature, pagine mancanti; DVD o CD mancanti o graffiati.
Nel caso di smarrimenti o danneggiamenti la Bibliotecaria
responsabile comunicherà il costo e il modo per reintegrare
il patrimonio della Biblioteca.