Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario estivo

(dal 3 giugno 2025)

 

LUN

8.30-13.30

 

MAR

8.30-13.30

14.30-18.30

MER

8.30-13.30

 

GIO

8.30-13.30

14.30-18.30

VEN

8.30-13.30

 

SAB 8.30-13  

Orario invernale temporaneo

(dal 6 ottobre 2025)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

 

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Postazioni disponibili

La Biblioteca offre una serie di sale studio con wi-fi e prese elettriche.

Le Sale 12 e 13 sono munite di porte per aumentare l'insonorizzazione.

Le Sale 4 e 5 sono pensate prevalentemente per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.

 

 

La biblioteca è inoltre dotata di una Saletta multimediale destinata specificatamente per le videoriunioni, gli esami online e le situazioni di smart working che prevedono chiamate vocali.

La sala è dotata anche di 4 pc portatili con cuffie e un monitor touch da 65'.

Lo spazio è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano bibliotecario 2022 (L.R. 18/2000)

E' possibie prenotarla contattando la Biblioteca telefonicamente o attraverso i canali social

 

 

 

Disciplinare d'utilizzo del servizio armadietti

 

1. Oggetto del disciplinare
Questo disciplinare intende regolare il servizio offerto dalla Biblioteca comunale “Maria Goia” riguardante l’utilizzo di n. 30 armadietti da parte dell’utenza, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza a questi ultimi e ordine/controllo degli spazi in biblioteca.
2. Utilizzo del servizio
La biblioteca offre all’utenza il servizio di n. 30 armadietti, utilizzabili esclusivamente negli orari di apertura al pubblico. Il servizio è gratuito.
L’utente può richiedere al personale la chiave di un singolo armadietto (non più di uno), previa consegna di un documento in corso di validità (carta d’identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno) trattenuto per la sola durata di utilizzo del servizio.
L’utente è responsabile per la durata del periodo di utilizzo dell’armadietto e della chiave. Le chiavi non possono essere cedute a terzi.
La biblioteca non si assume alcuna responsabilità circa smarrimento, furto o danneggiamento di eventuali oggetti custoditi all’interno degli armadietti. Si invitano pertanto gli utenti a non lasciarvi oggetti di valore.
Alla riconsegna della chiave viene riconsegnato il documento.
3. Armadietti non svuotati
L’utente dovrà liberare l’armadietto almeno dieci minuti prima della chiusura della biblioteca.
Dopo l’orario di chiusura gli armadietti non liberati saranno aperti e svuotati dal personale.
Gli oggetti ritrovati all’interno, nel rispetto dell’art. 927 del codice civile, saranno consegnati al Sindaco e per esso all'ufficio Economato del Comune di Cervia, che ne curerà la custodia o presso i propri uffici o presso terzi. Trascorso un anno dal ritrovamento senza che si presenti alcuno che ne abbia lamentato la perdita o la scomparsa, dimostrandone la proprietà, gli oggetti rinvenuti, in assenza di alcuna segnalazione, verranno destinati alla vendita all’asta o devoluti ad associazioni senza scopo di lucro.
4. Smarrimento chiave
In caso di smarrimento della chiave da parte dell’utente, lo stesso provvede al pagamento di euro 10,00 con modalità di pagamento PagoPA. Il pagamento servirà a coprire il costo di acquisto di un nuovo cilindro completo di due chiavi e del servizio di manodopera.
A seguito del pagamento si riconsegna il documento all’utente. Il personale provvede ad aprire l’armadietto con la seconda copia della chiave.
L’armadietto in questione verrà disattivato fino ad avvenuta sostituzione del cilindro.
In caso di mancato pagamento della penale all’utente verrà riconsegnato il documento di identità ma non avrà la possibilità di usufruire del servizio fino ad avvenuto versamento.
5. Pubblicità e pubblicazione
Il presente disciplinare viene pubblicato sul sito della biblioteca e con adeguata cartellonistica in biblioteca.