Dalla prima alla seconda - Scuola primaria

Tea: a chi piacciono le verdure? |
|
Silvia Serreli | |
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica, preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... A chi piacciono le verdure? Insomma, la zucca ha un colore bellissimo, i pomodorini sembrano delle biglie per giocare e la lattuga sembra un fiore con tanti petali verdi, però... chi vorrebbe mangiarle?! Bleah! Non sarà facile convincere Tea di quanto sia bello mangiare le verdure! | |
|
Adesso no, Signora Lupo! |
Shen Roddie | |
La Signora Lupo sta morendo di fame. Un delizioso uovo di papero è quello che ci vuole per cena. Ma quando ne salta fuori un adorabile piccolo, che la chiama “Mamma”, la Signora Lupo non sa più che cosa fare. Deciderà di coccolare il tenero Piedi Buffi oppure lo mangerà per cena? | |
Aiuto, i grandi |
|
Isabella Paglia | |
La mamma chiede a Filippo cosa farà da grande: il musicista, il medico, il campione o l’artista? No! Filippo ha già le idee molto chiare …! Che fifa il primo giorno di scuola!Per fortuna la maestra Gaia è molto gentile. In classe si può disegnare e in giardino c’è l’orto da coltivare … | |
|
Basile a Topolandia |
Veronique M. Le Normand | |
A Basile è caduto un dentino da latte. Suo fratello lo prende in giro perché non crede che mettendolo sotto il cuscino possa accadere qualcosa, ma Basile è tenace e, grazie ai suoi poteri magici, scopre dove vanno a finire i suoi dentini, e soprattutto chi viene a prenderli di notte. | |
Basile apprendista mago |
|
Veronique M. Le Normand | |
La serie delle avventure di Basile ha per protagonista un bimbetto vivace e curioso che possiede un dono particolare: la magia. Nella prima avventura Basile si scopre mago e prende confidenza con i suoi incredibili poteri insieme alla cugina Henriette, maga esperta. | |
|
Betty la yeti |
Dee Shulman | |
Betty vive con la sua simpatica e “pelosa” famiglia nella capanna yeti di un mitico mondo yeti, dove ci sono laghi, montagne, villaggi e perfino scuole. Lo yeti-fratellino si chiama Ueee e come tutti i bebè strilla come un ossesso, succhia il latte dal biberon e fa un baccano infernale con i suoi giochini. Ma una mattina regna uno strano silenzio. Betty corre verso la culla e la trova vuota! Solo il grande Oracolo può rivelare che cosa è accaduto al piccolo. Le sue parole, però, sono oscure e un po’ minacciose … | |
Bruno lo zozzo |
|
Simone Frasca | |
Tutti gli amici di Bruno hanno un amico invisibile. Ma lui no: non è facile trovare un amico invisibile che sappia salire sugli alberi, entrare in un passaggio segreto o fare le bolle con la cicca. Ma un giorno appare Giovanni. | |
Un libro per tutti, con caratteristiche grafiche e di immaginazione che favoriscono la leggibilità e che le rendono accessibili anche ai bambini con DSA o con BES. | |
Buonanotte, Talpotto! |
|
Janosch | |
Talpotto è una piccola talpa che ha un papà, una mamma e molti amici con i quali vive allegre avventure. Possiede un cappello che lo ripara e lo protegge, sul quale ha messo una piuma di canarino per renderlo più bello … | |
Che fortuna, Gabì! |
|
Soledad Bravi | |
Gabì ha sette anni e una vita piena di affetto, amicizie, passioni, curiosità. C’è la scuola, ovviamente, e c’è la sua amica Amal, che ha la risata più bella del mondo e porta le scarpe con le lucine ... Ci sono le storie rocambolesche, con molti coccodrilli affamati, che Gabì inventa prima di cena, mentre il gatto Kit Kat dorme nel suo letto ... C’è la mamma, complice di molte avventure, che pattina con Gabì al parco e lungo le corsie del supermercato … C’è anche un museo, dove si può disegnare sedute per terra. Insomma, è proprio fortunata Gabì! | |
|
Come va la scuola? |
Mario Ramos | |
Lu è diverso da tutti i compagni e a scuola ha un solo amico, Ciccio. Un giorno Lu e sua nonna comprano un biglietto ferroviario per una grande città molto lontana. Ciccio è sorpreso: un viaggio simile è un fatto strano, ma Lu non vuole parlarne. Il giorno dopo, Lu viene convocato dalla direttrice, ma anche con lei non vuole parlare. Più tardi, Lu mostra a Ciccio una scatola di fiammiferi; e, quella notte stessa, la scuola brucia. Lu è proprio un tipo misterioso ed è facile pensare che sia il colpevole … | |
Compleanno nella giungla |
|
Akram Ghasempour | |
Tutto è pronto per la festa di compleanno del piccolo corvo: ma grande è la giungla e molti sono gli invitati. "Come faranno a stare tutti nel mio nido?" Ma forse l'amicizia è tutto quel che serve ... | |
|
Dinosauri in arrivo |
Patrizia Ceccarelli | |
Nel laboratorio di scienze di un lontano pianeta, il professor Vampidis spiega ai piccoli dinosauri dove vivevano i loro antenati. Gli alunni sono curiosi e non la finiscono più di fare domande: che cos'è la Terra? E gli uomini? Che cosa mangiano, come sono fatti, anche loro vanno a scuola? E, soprattutto, sanno che i dinosauri non sono scomparsi del tutto dall’universo? | |
Dov’è Morsichino? |
|
Ian Whybrow | |
Una deliziosa fiaba di argomento familiare. I bambini si identificheranno subito con Morsichino. Il divertimento, il giocare a nascondino, e un pizzico di paura li coinvolgeranno al punto che dovrete essere pronti a leggere e rileggere la storia più volte. | |
|
Fiore di lenticchia |
Anna Vivarelli | |
Sofia è una bambina molto timida e quando non vuole farsi notare fa finta di essere un fiore di lenticchia, il fiore più piccolo del mondo: si nasconde sotto una foglia e nessuno la vede. A volte, però, le servirebbe una foglia grande come un albero, o un guscio grande come un tetto, o una conchiglia grande come una stanza … | |
Giulietta |
|
Cecco Mariniello | |
Ogni sera dal suo lettino Pim osserva affascinato il disegno delle palme sulla tappezzeria. Finchè una sera, magicamente, il paesaggio prende vita, il letto di Pim vola in mezzo alle palme e comincia un’avventura fantastica. | |
|
Giulio coraggioso |
Anna Sarfatti | |
Giulio è stato invitato a un pigiama party dalle sue amiche del cuore. Ma lui non ha mai dormito lontano dai suoi genitori. Ce la farà? Una storia coraggiosa che farà conoscere ai piccoli (ma un po’ anche ai grandi) come si possono superare le proprie paure … Qualche spunto per rendere più autonomi i più piccoli, come affrontare le prime volte lontani dai genitori. |
|
Guarda che chiamo l’Uomo Nero! |
|
Roberto Pavanello | |
- Mangia la minestra altrimenti arriva l’Uomo Nero! – grida la mamma a Filippo. Ma come sarà questo terribile mostro? Avrà i capelli neri come serpenti, gli occhi come due olive e le orecchie come due pipistrelli? E sarà davvero così cattivo come dicono i grandi? | |
![]() |
Gufo, è ora di dormire |
Arnold Lobel | |
Benvenuti a casa di Gufo! Gufo è saggio e gentile, e vive solo in una casetta nel bosco. Gufo è felice quando può cenare in poltrona davanti al camino o infilarsi a letto sotto le coperte. Quando Inverno bussa con insistenza alla sua porta, Gufo lo fa entrare, ma la casa diventa freddissima con quell’ospite che si insinua in ogni stanza … La Luna, invece, è un’amica premurosa che lo accompagna dolcemente lungo un sentiero nel bosco. In ognuno dei cinque racconti che compongono il libro, Gufo è talmente buffo e affettuoso, che persino il tè di lacrime, la sua specialità, alla fine si rivela dolcissimo. | |
Ho un fratellino! |
|
Annalisa Strada | |
Finché stava buono e zitto nella pancia della mamma, Marco mi era proprio simpatico, ma appena è arrivato a casa sono cominciati i guai: non fa che strillare e la mamma e il papà sembrano avere occhi solo per lui. Un giorno, però, mi sono avvicinata alla sua culla, lui mi ha teso le sue braccine e ha smesso di piangere. In fondo non è così male avere un fratellino … | |
I dovinelli |
|
Giulia Orecchia, Roberto Piumini | |
Dalla pesca, una foglia, che di volo ha una gran voglia, vola via in quel momento, e portata via dal vento, vola sopra quella cosa che, se piove, si apre e usa, quell’oggetto tondo e bello che, lo sai, si chiama … | |
Il bruco che imparò a ruggire |
|
Michael Lawrence | |
Ugo è un bruco che sogna di essere un leone. Si esercita a scrollare la criniera immaginaria e a ruggire come un vero leone, ma i suoi amici ridono di lui. Finché un giorno, Ferdinando il pesce crede davvero che Ugo sia un leone, e allora … | |
|
Il lunedì scomparso |
Silvia Roncaglia | |
Il signor Lunedì è arcistufo di sentirsi ripetere da tutti che è il giorno più odiato della settimana. Così, una mattina, decide di prendersi una vacanza e di non presentarsi al suo appuntamento … Ma non immagina quante piccole catastrofi scatenerà la sua assenza! | |
Il nonno non è vecchio |
|
Donatella Ziliotto | |
Storia di un bambino che, da quando il suo papà non c’è più, cerca di far passare la tristezza al nonno. | |
|
Il pappagallo francese |
Lia Levi | |
Riki non vuole un cane o un gatto come tutti i bambini, ma un pappagallo che sappia parlare. Franci, però, se ne sta sempre zitto e Riki non capisce perché. Poi un giorno il suo amico comincia a ripetere una parola che Riki non conosce: libertà... cosa vorrà dire? | |
Il principe ranocchio |
|
Magdalena | |
Le più belle fiabe classiche entrano a far parte della "Serie arcobaleno" con testi brevi, tante illustrazioni e giochi per divertirsi. Perfette per essere lette insieme o per i bambini che cominciano a leggere! | |
|
Io mi piaccio! |
Laurence Anholt | |
Io mi piaccio! Mi piace come sono. Mi piacciono le cose che faccio. Mi piacciono gli amici che ho. E quando mi piaccio posso fare qualunque cosa! La storia aiuta i bambini a stare bene con se stessi, con il proprio corpo, con i propri sentimenti, e quindi a essere ben disposti verso il mondo che li circonda. | |
La gemella buona e la gemella cattiva |
|
Rossana Campo | |
«C’era una volta una bambina molto, ma proprio molto cattiva. Almeno, questa era la voce che girava. Tutti dicevano così e questo io vi riporto, ma non posso giurarci su. Di nome l’hanno chiamata Peppa, perché succede che appena la vedono tutti dicono così: eh la Peppa!». | |
|
La minuscola bambina B |
Vivian Lamarque | |
In un angolino del bosco, in un pezzetto di prato, si nasconde un paesino minuscolo dove vive la minuscola bambina B, una bambina alta come il dito medio di un bimbo. Ma un giorno B incontra T, un bambino alto ben 100 centimetri! Si può essere amici, pur essendo tanto diversi? | |
La zuppa di sassi |
|
Magdalena | |
Le più belle fiabe classiche entrano a far parte della "Serie arcobaleno" con testi brevi, tante illustrazioni e giochi per divertirsi. Perfette per essere lette insieme o per i bambini che cominciano a leggere! | |
Una fiaba per capire come usare l’ingegno per superare le avversità e imparare a riconoscere chi nella vita vuole fare il “volpone”. | |
|
Lupo buono e lupo cattivo |
Susan Kelly | |
Quando i lupi sono due, e identici, come si fa a sapere qual è quello cattivo? Ora infatti uno dei due è finito in tribunale e sta per essere condannato. Ma è proprio lui il colpevole? | |
Mamma Nastrino; Papà Luna |
|
Emanuela Nava | |
Le mamme possono fare le astronaute, le dottoresse o le esploratrici, i papà possono andare in Africa a dorso di cammello o in America a ballare con gli indiani... non importa quanto siano lontani, perché il loro cuore è sempre in un posto: a casa, dai loro bambini! | |
|
Mi compri una ruspa (vera)? |
Filippo Brunello | |
Con una ruspa si possono fare un sacco di cose: portare a spasso gli amici, raccogliere i fiori, costruire i castelli di sabbia, aiutare le vecchiette ad attraversare la strada … Insomma, una ruspa (vera) è quasi meglio di un fratello! | |
Nel mondo senza numeri |
|
Lucy Coats | |
E' una storia divertente sui numeri e sulla loro importanza. Il piccolo lettore con l'aiuto di un adulto si identificherà con Nic e con le sue difficoltà, scoprendo che i numeri sono utili e non così difficili. | |
|
Non è facile essere un cavaliere |
Gudule | |
Arturo è un bambino diverso dagli altri: è nato con addosso un'armatura da cavaliere! Tutte le volte che si presenta a una festa in maschera i bambini lo guardano affascinati. Ma andare a scuola vestito da cavaliere lo rende diverso dai suoi compagni e nessuno vuole più giocare con lui. Fino a quando incontra Angela... | |
Orazio tanti colori |
|
Guido Quarzo | |
Dipingere una barca può sembrare un lavoro da niente. Ma che succede se il pescatore non sa decidersi per il colore? La perplessità di Orazio si trasforma in un problema per tutta la famiglia, finché il pescatore recupera il suo senso pratico, senza perdere il ricordo dell’incanto poetico di un mondo fatto di mille e mille colori. | |
Parla, Rodrigo! |
|
Simone Frasca | |
Rodrigo vive in un villaggio del selvaggio West e ha una caratteristica che lo rende assai particolare: è terribilmente noioso. I compagni approfittano di lui per addormentare la maestra; la mamma e il papà evitano di chiedergli come è andata a scuola e l'unica che lo ascolta è la nonna, sorda come una campana. Un giorno però, a Secco City, dove non succede mai nulla, si verifica un evento eccezionale: l'arrivo dei temibili fratelli Morticini… | |
Rana e Rospo sempre insieme |
|
Arnold Lobel | |
Rana e Rospo sono amici per la pelle! Corrono, giocano, seminano, mangiano biscotti, sognano sogni stranissimi, svegliandosi più amici di prima, e si comportano in modo molto coraggioso. Sono davvero compagni inseparabili: si sostengono a vicenda, non si abbandonano mai nei pasticci, sanno riconoscere quando hanno sbagliato e chiedere scusa. Ma, soprattutto, si divertono un sacco insieme! | |
|
Sei grande, orsetto Bruno! |
Paul Ma | |
Una storia divertente che parla di un piccolo orso che vorrebbe essere grande ed essere trattato come un adulto. Tutti i bambini che hanno questo desiderio si identificheranno con Bruno e con la sua insoddisfazione. | |
Sei tu la Primavera? |
|
Caroline Pitcher | |
L’orsetta Ulla è impaziente: vuole esplorare il misterioso mondo innevato fuori dalla tana. Mamma Orsa, però, le dice che deve aspettare l’arrivo della Primavera. Ma Ulla è sempre più curiosa. Chi è la Primavera? | |
|
Tea: perché devo aspettare? |
Silvia Serreli | |
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Perché devo aspettare? Che bello seminare il basilico nei vasetti! Tea non vede l'ora che cresca, verde e profumato. Ma quanto ci vuole? A Tea non piace per niente aspettare! | |
Stai fermo, Toto! |
|
Elisa Bellotti | |
Stare fermo per Toto è davvero difficile: dietro l'aspetto da angioletto si nasconde un bambino scatenato! Qualche volta però andare piano può riservare grandi sorprese. Una storia vivace che farà conoscere al piccoli (ma un po' anche al grandi!): come fare le cose con calma senza rinunciare al divertimento; qualche consiglio per gestire l'esuberanza dei più piccoli; tanti colorati animali che ci insegnano come la tranquillità non sia poi così noiosa! | |
|
Le più belle storie del Battello a vapore con gli animali |
Agostino Traini, Lia Levi, Anna Vivarelli, Guido Quarzo | |
In questa raccolta, tante divertenti avventure in compagnia di artisti a quattro zampe, pappagalli (poco) parlanti, pesciolini fifoni e cani combinaguai! | |
Le più belle storie del Battello a vapore di avventura |
|
Tommaso Valsecchi, Anna Lavatelli, Roberto Pavanello, G. Antonini | |
Tre fra le più belle storie del Battello a vapore per piccoli lettori intraprendenti, tutte illustrate a colori e firmate dai migliori autori italiani. Ci sono i panda che volano nello spazio, ma le sorprese non mancano neanche in un tranquillo pomeriggio in casa con lo zio. E cosa c'è di più bello che avventurarsi nell'universo del giardino di casa? Tanti personaggi diversi con cui iniziare l'avventura alla scoperta del mondo. Contiene "Un panda nello spazio", "Uno zio... tutto da scoprire!", "Guardasu e Guardagiu" | |
|
Super CG |
Jean Leroy | |
Carlo Giuseppe, sfogliando in soffitta la raccolta fumetti del papà, scopre il mondo dei supereroi. Così, decide di diventare Super CG, imparando a fare il duro. Alla prima occasione si mette alla prova, sfidando quel bullo di Rodolfo. Lo scontro non sarà facile per Super CG, ma fortunatamente interviene una compagna di classe a rimettere al proprio posto il prepotente. Così, Carlo Giuseppe scoprirà che alle ragazze i tipi maneschi non piacciono per niente! Sanno difendersi da sole e ai supereroi preferiscono … | |
Supermamma |
|
Anna Lavatelli | |
Mai fidarsi delle apparenze! Forse la mia mamma ti sembrerà come tutte le altre, invece ha più poteri di Superman! È super-simpatica e super-furba, ha i super-riflessi e un super-udito … Ma quando si arrabbia, anche le sue sgridate sono super! | |
|
Tea: ma io sono bella? |
Silvia Serreli | |
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Ma io sono bella? Alla festa in maschera della scuola, Tea è vestita da coccinella e si sente bellissima. Ma quando vede le sue amiche vestite da fate e principesse, con vestiti pieni di veli e brillantini, non si sente più così sicura del suo aspetto... Per fortuna ci sarà chi saprà farle capire in cosa risiede la vera bellezza e che si può essere belle in tanti modi diversi. | |
Ti voglio bene anche se … |
|
Debi Gliori | |
Mini è un cucciolo di volpe che si fa tante domande: Maxi lo amerebbe anche se fosse un orso feroce? O un coccodrillo spaventoso? E, soprattutto: l’amore dei grandi dura per sempre? Cosa succede quando non ci siamo più? | |
|
Topazio e Albero |
Loretta Serofilli, A. Benevelli | |
Continuano le avventure del topo Topazio. In questa storia scopre l'amore per la natura, le piante e il loro compito prezioso nel mondo del bosco. | |
Topazio pittore |
|
Loretta Serofilli | |
Topazio vuole dipingere come l’amico asino. L’amico infatti afferma che quando si dipinge ci si sente leggeri quasi come volare. Topazio desidera tanto volare e alla fine prova ad andare in aereo … Ma non è come volare come un uccello in mezzo alla natura. | |
Triste e allegra |
|
Pippa Goodhart | |
Storia di una piccola sirena che ha smarrito la sua casa. | |
Un asino a Venezia |
|
Michael Morpurgo | |
Hi-ha è un asino che un bel giorno arriva a Venezia e si innamora di questa città. Qui lo attende un'avventura straordinaria e un importante premio finale. | |
|
Un postino speciale |
Guido Quarzo | |
Che cosa fa un postino speciale? Forse deve consegnare alla principessa la pozione magica della strega; oppure deve portare il cavallo al cacciatore di draghi; a volte forse deve consegnare un bacio, o una carezza... Ma quello che sicuramente deve fare un postino speciale è saper scegliere la cosa giusta al momento giusto! | |
Una storia molto strana |
|
Alan Durant | |
Chi l’ha detto che le storie le possono raccontare solo la mamma o i nonni? Non è vero! Matilde, per esempio, una sera è andata in giardino e, mentre era lì seduta a guardare la luna, ha visto un animaletto piccino piccino con tante zampette e due belle antenne: un onisco. Si sono messi a chiacchierare, poi l'onisco le ha detto: "Adesso ti racconto una bella storia..." | |
|
Zefirino Collolungo |
Marina Bassani | |
Zefirino è un bambino col collo talmente lungo che picchia sempre la testa contro il soffitto. La sua goffaggine lo rattrista finchè un giorno picchia contro una stella e mille frammenti di luce illuminano finalmente il paese. |