Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale

(dal 16 settembre 2024)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

14.30-18.30

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Dalla quarta alla quinta - Scuola primaria

Sotto il burqa: una graphic novel

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Sotto il burqa.png

 

Deborah Ellis
 
Tratta dal film di animazione di Nora Twomey e ispirata al romanzo di Deborah Ellis, una graphic novel intensa ed emozionante sulla ribelle Parvana. È afghana, ha undici anni e, come tutte le donne sotto il regime talebano, non è libera di girare da sola. Finché, dopo l'arresto del papà, decide di vestirsi da uomo e uscire di casa per provvedere alla sua famiglia. Un racconto duro, di una vita immaginata ma basata sulla reale condizione di molte donne. Un racconto di privazioni e di diritti negati. Ma anche un racconto di coraggio e di speranza, che invita a lottare sempre per la propria libertà, con determinazione ma mai con violenza, come ricorda, potente, la chiusura affidata al poeta mistico Rumi: "Alza le tue parole, non la voce. È la pioggia che fa crescere i fiori, non il tuono".

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Le folli avventure di Eulalia.png

 

Le folli avventure di Eulalia di Potimaron I. A noi due, Versailles!

Anne – Sophie Silvestre
 
Gabriella Evangelina Eulalia di Potimaron è una ragazzina vivace e intraprendente, ama sentirsi libera e adora il suo papà, che l'ha cresciuta all'aria aperta e senza troppe regole. Ma la sua vita sta per cambiare: diventerà damigella d'onore di Mademoiselle, la nipote del Re di Francia. Per un maschiaccio come lei, imparare le buone maniere è una noia mortale... per fortuna a Versailles, tra duelli, misteri, fughe e complotti, c'è sempre qualche segreto da svelare!

Arrivano i fratelli Hood

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Arrivano i fratelli Hood.jpg

 

Guido Sgardoli
 
Missouri, 1863. Frank e Jesse Hood sono due fratelli che mal sopportano i soprusi dell'esercito nordista nei confronti degli agricoltori durante la guerra civile americana. Dopo l'ennesimo torto subito ad opera dello spietato tenente MacKenzie che incendia la loro fattoria, Frank e Jesse decidono che la misura è colma. Insieme agli amici, figli degli altri fattori, organizzano una compagnia di giovani banditi per necessità che darà filo da torcere all'esercito nordista finché la fine della guerra rimetterà ogni cosa al suo posto

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Clorofilla dal cielo blu.png

 

Clorofilla dal cielo blu

Bianca Pitzorno
 
Una metropoli dove lo smog ha distrutto quasi completamente la vita vegetale; un botanico socio della Lega dei Nemici dei Bambini, Cani, Gatti e Animali Affini; due fratellini che hanno sbagliato indirizzo; un'intraprendente portinaia; una piccola extraterrestre che rischia di morire per colpa dell'inquinamento... Ecco gli ingredienti di un racconto fanta-ecologico che fa ridere e sognare.

L'amore, la vendetta e la magia: dalle opere di William Shakespeare

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/L'amore la vendetta e la magia.png

 

Andrew Matthews
 
In piedi sulla spiaggia, non lontano dall'imbocco della sua caverna, Prospero, il mago, fissava il mare. La lunga barba e i fluenti capelli bianchi turbinavano al vento, la tunica nera frustava l'aria. Ogni volta che alzava il braccio sinistro, scoppiava un tuono; quando levava la bacchetta che teneva nella destra, la serpeggiante lingua del fulmine fendeva il cielo d'inchiostro con uno schianto assordante.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Lupinella.png

 

Lupinella: la vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Giuseppe Festa
 
Che bella storia quella di Lupinella: è il racconto della sua vita, ma anche di tutti i lupi che negli ultimi anni hanno ripopolato le Alpi. La conosciamo appena nata, quando è al sicuro nella tana assieme alla mamma. La vediamo crescere, giocare con i fratellini e imparare le regole del branco. La seguiamo mentre esplora il bosco e scopre i suoi pericoli, e restiamo con lei finché arriva il delicato momento di lasciare la famiglia per cercare la propria strada... La coinvolgente narrazione di Giuseppe Festa, arricchita dalle illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio e dagli approfondimenti di un'esperta lupologa del Progetto Life WolfAlps, ci fa conoscere questi animali affascinanti, ingiustamente temuti e troppo spesso perseguitati. E ci permette di scoprire che, in fondo, non sono poi così diversi da noi.

Tosca dei boschi: tratta da “Le cronache di Castelguelfo” redatte da frate Cosimo da Volterra (quattordicesimo secolo).

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Tosca dei boschi.png

 

Teresa Radice, Stefano Turconi
 
Questa è la storia di un'amicizia improbabile in un tempo di guerre inevitabili. Ed è la storia della pace che ne venne. Questa storia è parte della Storia, ma non si trova nei libri che la raccontano.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Scilla e il telefonino.png

 

Scilla e il telefonino

Francesco Fagnani
 
«Quando me lo comprate?!». Scilla è in crisi da telefonino: le amiche la escludono, in famiglia non l'ascoltano e F si trasferirà. E uno smartphone adesso le servirebbe proprio! Ce l'hanno tutti i suoi compagni, cioè quasi tutti, diciamo alcuni … Per fortuna c'è nonna Katrina, e per fortuna a volte passa un tram prodigioso che ti porta in luoghi inaspettati. Là nella città digitale, dove vivono strambi personaggi, nuovi amici e finalmente risposte!

Maschi contro femmine

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Maschi contro femmine.png

 

Silvia Vecchini
 
Da quando è arrivata Zoe, a Giovanni sembra che il mondo vada alla rovescia. A scuola non si capisce più cosa sia da maschi e cosa da femmine. Eppure le Regole Supreme parlano chiaro: un maschio non deve mai fare una cosa da femmine e viceversa! Quella ragazzina non ha proprio capito che in classe è guerra aperta!

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Assassinio sul Nilo.png

 

Assassinio sul Nilo: secondo episodio

Alain Surget
 
Dopo «L'occhio di Horus», ecco il secondo libro della trilogia ambientata nell'antico Egitto. Il protagonista è sempre Meni, il giovane figlio del faraone Antaref che, compiute tre imprese memorabili, viene riconosciuto degno di succedere al padre. Ma il giorno della cerimonia un ambasciatore viene assassinato a palazzo e per evitare la guerra con il Basso Egitto, Meni deve recarsi di persona presso la capitale di quel regno... e intraprende un viaggio avventuroso sul fiume Nilo.

I misteri del corvo: il mostro dei sotterrani

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Il mostro dei sotterranei.png

 

Marcus Sedgwick
 
Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano. Né i suoi abitanti, persi dal primo all'ultimo nelle loro stravaganze, come il Conte Valvino che passa le giornate a costruire macchinari di dubbia utilità o la Contessa Mentina, che dedica la sua vita alle teglie per dolci. Né la creatura spaventosa che si aggira nei sotterranei, mentre le stanze sono sommerse da una piena inquietante. Il castello ha proprio bisogno di un eroe: ha bisogno di Edgar, il corvo custode...

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Alla ricerca della coda perduta.png

 

Alla ricerca della coda perduta: una pazzesca avventura nel tempo e nel DNA

Luca Novelli
 
Che cosa si prova a diventare l'antenato di se stesso? A trovarsi perso nella savana? A cacciare per non essere cacciato? A contemplare la prima incantevole scintilla di fuoco che scocca da una pietra? Basta far parte del Progetto Coda, la stupefacente invenzione del professor Pastrocchi. Una Macchina del Tempo che ha una sola destinazione: la preistoria. E via, indietro, più indietro, a scoprire il passato remoto in diretta. Ma com'era davvero quando i nostri antenati avevano la coda?

I gemelli terribili

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/I gemelli terribili.jpg

 

Jozua Douglas
 

Max e Lot non sono gemelli qualsiasi. Lot è un'attrice perfetta e Max è un campione di pesci d'aprile. Purtroppo la mamma - maniaca della pulizia e con la fobia per virus, batteri e sporcizia in generale - non ama i loro scherzi, anzi li trova davvero disgustosi. E loro si divertono a farla impazzire.

Ma gli scherzi dei gemelli sono innocui, non fanno del male a nessuno. O forse no? Quando, a causa di una misteriosa pozione acquistata su internet, finiscono per trasformare il papà in un tenero cagnolino, Max e Lot si rendono conto di averla combinata davvero grossa!

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Il cavallo piu piccolo del mondo.png

 

Il cavallo più piccolo del mondo

Jeremy Strong
[
Il quadro in camera di Bella sembra vivo, ma così vivo che quando Bella per sbaglio lo rompe, ne esce un cavallino bianco in carne e ossa! Come farà a tenere nascosto alla mamma il grazioso animaletto e l'odore dei suoi meno graziosi ricordini? E cosa succederà quando lo porterà a scuola?

Il peggior bambino del mondo

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Il peggior bambino del mondo.png

 

Eoin Colfer
 
Il piccolo Will vive in una famiglia numerosa con quattro fratelli che lo tormentano e a volte lo divertono, ma il suo cruccio, dopo aver ascoltato le storie del nonno é che non ha niente di brutto o di eccitante da raccontare, ficnhè papà non gli racconta la terribile storia del peggior bambino del mondo...

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Bernie il coraggioso.png

 

Bernie il coraggioso

Margery Sharp
 
Bernie, fedele accompagnatore della topolina Bianca, viene incaricato dal vecchio Nicodemo di liberare la graziosa Tommasina, ricca ereditiera rapita su ordine di un perfido tutore. E stavolta il nostro eroe dovrà fare tutto da solo, perché Miss Bianca è in vacanza col suo padroncino! Ad accompagnarlo sarà Algernon, fiero orsetto di pezza, e insieme i due vivranno avventure pericolose quanto straordinarie, fra banditi e tempeste, tazze di tè all'oppio e travestimenti …

La maledizione di Capitan Corvo

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/La maledizione di capitan Corvo.png

 

Eoin Colfer
 
Molto tempo fa viveva un pirata cattivissimo, il più crudele, brutto e puzzolente che i sette mari avessero mai visto. Ma un giorno un impavido mozzo gli conficcò un'accetta dritta nella zucca, e Capitan Corvo visse il resto dei suoi giorni con una lama piantata nel cranio e un solo pensiero: ritrovare quel moccioso e farlo a polpette!

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Quel che finisce bene.png

 

Quel che finisce bene: storie di bambini intorno al mondo

Roberto Piumini
 
«Non c'è bambino o bambina al mondo, anche nel luogo più remoto e nelle condizioni più difficili, che non senta dentro di sé la potenza dei sogni.» - Samantha Cristoforetti. Consuelo, Karim, Bem, Neré, Casimiro, Eden, Tilly, Mihal, Tripti. Nove nomi. Nove ragazzi. Nove storie di possibile felicità. Da paesi diversi e attraverso esperienze difficili, ognuno dei protagonisti raggiunge da solo, o con l'aiuto di qualcuno, una vita migliore. Lasciandoci la certezza che sia possibile un mondo in cui i diritti dei bambini non siano solo un sogno! Con la prefazione di Samantha Cristoforetti e con il testo della Convenzione sui diritti dell'infanzia spiegata da Bianca Pitzorno.

Emil e i detective

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Emil e i detective.png

 

Erich Kästner
 
Emil è in un bel pasticcio: sul treno per Berlino, un misterioso ladro lo ha derubato di tutto il suo denaro e si è dileguato. Che farà nella grande città, senza un soldo e senza amici? Piangersi addosso non serve a nulla, perciò il ragazzo decide che non tornerà a casa prima di aver ritrovato il ladro e averlo consegnato alla polizia. Ma l'impresa si rivelerà tutt'altro che semplice, e il nostro eroe riuscirà a compierla solo grazie a un gruppo di improvvisati investigatori.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Gli intrigue.png

 

Gli Entrigue: un enigma blu zaffiro

Pierdomenico Baccalario, Alessandro Gatti
 

Se un giorno vi capitasse di trovarvi ad Amsterdam, a passeggiare pigramente tra i canali, potreste notare … macché, probabilmente non la notereste affatto! Casa Intrigue, infatti, è una villetta dall'aspetto del tutto normale. Ma non è affatto normale la famiglia che vi abita …

Qui la verità è un segreto, e quel segreto è una bugia. Benvenuti a Casa Intrigue!

Rompibot

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Rompibot.png

 

Anna Lavatelli
 
La mamma non c'è più, e il papà del piccolo Mario si trova in difficoltà a a gestire bene la casa e così, siccome è ingegnere cibernetico inventa Perfect, un robot tuttofare intelligentissimo che dovrebbe migliorare la loro vita. Ma padre e figlio scoprono presto che la perfezione non risolve tutti i problemi. Tanto che Mario lo ribattezza «Rompibot». Il cuore del romanzo è il rapporto tra padre e figlio: il robot fa pressioni sia sul figlio che sul padre. I due si trovano costretti a rispondere delle rispettive debolezze e a confrontarsi davvero l'uno con l'altro.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/diario in corsa.png

 

Diario in corsa

Chiara Carminati
 
I veri viaggiatori si vedono nei piccoli viaggi. Ispirata dall'esempio di sua madre (autrice di reportage da paesi lontani) e dal suo inseparabile taccuino, una ragazzina sull'orlo dell'adolescenza racconta in un diario la vita a bordo di uno scuolabus: Amicizie inaspettate, imprevedibili perfidie, slanci di generosità, atti di coraggio... e un mistero che si fa ogni giorno più fitto.

Il collegio dei vampiretti: il concorso mostruoso

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Il concorso mostruoso.png

 

Jackie Niebisch
 
Tempi duri al collegio dei vampiretti! Il supervisore scolastico prof. Tremens ha deciso di far chiudere il glorioso Collegio Conte Dracula … e solo perché è l'unica scuola del paese a non possedere un sanguoscopio computerizzato! Ma Digrignello, Sepolcretta e compagni non hanno nessuna intenzione di abbandonare la loro meravigliosa scuola e i suoi muri ammuffiti. Ma come fare a trovare i soldi per comprare il famoso sanguoscopio? Ma certo! C'è l'incredibile concorso mostruoso, in cui i mostri più terrificanti fanno a gara a chi è più mostruoso per vincere il fantastico assegno del primo premio. E dato che non esiste un mostro più mostruoso di un vampiro, ai vampiretti non resta che partecipare …

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Rosie.png

 

Rosie e gli scoiattoli di St. James

Simonetta Agnello Hornby, George Hornby
 
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago? La grande avventura ha inizio proprio ai piedi di una grande quercia. Lì, un mondo segreto si rivela agli occhi di Rosie che si trova nel bel mezzo di una battaglia: volpi e ratti, originari del parco, vogliono scacciare una volta per tutte i nuovi arrivati per riappropriarsi delle loro terre, ma scoiattoli, pellicani e pappagalli sono pronti a resistere. Attraverso gli occhi di Rosie, viene da chiedersi: dov'è "casa" per ognuno di noi? Cosa significa appartenere a un paese o a una città, cosa significa essere "originari" di un luogo? Non veniamo tutti, in qualche modo, da un altrove? Forse allora, ciò che conta è come riusciamo a stare insieme, con le nostre differenze che ci portiamo dietro come una lumaca il suo guscio, eppure con il desiderio di condividere un paese, una città, un parco, un'amicizia.

Mammut!: (ovvero storia di Teo, uno dei ragazzi più in gamba di tutti i tempi). Graphic novel

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Mammut!.png

 

Stefan Boonen, Melvin
 
Teo è molto, molto in gamba. Ogni giorno i suoi genitori lo obbligano a seguire lezioni di judo, matematica, calcio, canto, yoga … perché deve essere pronto a tutto. Sarà capace di affrontare mammut che fanno cacche enormi, ripidissimi scivoli di pietra, kraggak selvaggi e druvidi che vogliono sempre baciarti?!

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/La macchina Par-Pen.jpg

 

La macchina Par-Pen

Stefano Bordiglioni
 
Un tecnico ingenuo, un gatto invadente e un barattolo di nutella sono tutto quello che basta per costruire una macchina che legge il pensiero. Una fidanzata scorbutica, un falso magazzino di pesce all'ingrosso, un reparto dei servizi segreti e una famiglia campione: questi invece gli ingredienti della storia a lieto fine di un esperimento di successo che finisce male.

Alfie: un gatto per amico

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Alfie.jpg

 

Rachel Wells
 
Alfie, il gatto dei portoni, ha un unico pensiero: portare la felicità a chi l'ha dimenticata. Si aggira con passo felpato nel suo quartiere in cerca di persone sempre nuove da aiutare. Ed ecco che un giorno arrivano i Clover, e Alfie vede subito che sono una famiglia davvero strana: il papà dipinge la frutta a colori vivaci, la mamma è sempre indaffarata, Viola è un prodigio della musica, e il piccolo Stanley? Stanley è l'esploratore di casa. In cerca di avventure, finisce sempre nei guai e i genitori non perdono occasione per dargli una bella strigliata. Ma Alfie ha notato che qualcosa non quadra. Non è giusto che tutti se la prendano sempre con quel piccolo avventuriero. È arrivato il momento di entrare in azione e far capire a mamma e papà che Stanley non è solo un combinaguai, ma nasconde doti inaspettate...

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Storie di cani.jpg

 

Storie di cani

Bernard Clavel
 
Amore, complicità, gratificazione, paura, vendetta, generosità: sono i sentimenti che muovono i protagonisti di queste storie, cinque cani al centro di scelte coraggiose, di lotte e di rinunce, di affetti perduti e tenacemente ritrovati. Storie di cani ma anche storie di uomini, che scorgono in fondo al loro sguardo il riflesso più autentico della propria anima.

Storie di cavalli

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Storie di cavalli.jpg

 

Rolande Causse, Nane Vézinet
 
Per scrivere questo libro gli autori hanno fatto il giro del mondo, dalla Turchia alla Mongolia, dalla Francia al Tibet, raccogliendo storie, fiabe e leggende dedicate al cavallo. Al passo, al trotto o al galoppo, queste storie costituiscono un autentico omaggio alla specie equina, ma sopratutto ci comunicano che il potere dell'immaginazione è più forte del tempo e che il piacere della narrazione non conosce confini.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Il segreto di Houdini.jpg

 

Il segreto di Houdini

Brian Selznick
 
Victor ha una passione per la magia e per il più grande illusionista di tutti i tempi: Houdini. Per seguire le sue orme ha trasformato la casa in un palcoscenico, dove tenta di replicare i numeri del Maestro cimentandosi in lunghe apnee nella vasca da bagno o chiudendosi nel baule della nonna. Un giorno il sogno di Victor si avvera: è proprio il grande Houdini l'uomo che incontra alla stazione dei treni e a cui può finalmente esprimere tutte le sue curiosità! L'illusionista lo invita nella sua casa per svelargli il segreto che ogni aspirante mago vorrebbe conoscere. Un segreto custodito in una preziosa scatola ...

Animali in città

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Animali in citta.jpg

 

Bruno Cignini, Andrea Antinori
 
Pappagalli, storni, nutrie, granchi di fiume, piccioni... nelle nostre città vivono molti più animali di quanti possiamo immaginare, ma quasi mai ne conosciamo la storia. Un esperto zoologo ha raccolto le avventure più incredibili e gli aneddoti più interessanti che hanno per protagonisti i nostri concittadini con penne, code e artigli: scoprirete le loro storie, cosa li ha portati a vivere a così stretto contatto con noi e quali strategie abbiano dovuto elaborare per adattarsi perfettamente all'ambiente metropolitano. Un avventuroso "safari urbano" per osservare il mondo selvatico nascosto in città.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Notizie dallo spazio.jpg

 

Notizie dallo Spazio

Andrea Valente
 
Le avventure dei primi cosmonauti riempirono le pagine dei giornali. Ma se quell'epoca entusiasmante provassimo a riviverla con l'immaginazione? Accadrebbero fatti curiosi e strampalati come in questa serie di racconti che rilanciano le navi spaziali con un pieno di umorismo e fantasia

Sulla rotta di Darwin

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Sulla rotta di Darwin.jpg

 

Fulco Pratesi
 
Le Isole Galapagos, l'incontro con specie mai viste: le iguane discendenti degli ultimi dinosauri, le testuggini giganti che videro due secoli fa Charles Darwin scendere dalla HMS Beagle. Fulco Pratesi è tornato più volte sulle coste del Pacifico, giù fino alla Terra del Fuoco sulle tracce dello scienziato che rivoluzionò la conoscenza della natura e dell'origine dell'umanità. Un viaggio entusiasmante per la sua storia e per la sconvolgente bellezza di quelle terre incontaminate, ultimi angoli di natura selvaggia e primitiva - anzi, primordiale - in un pianeta dove tutto sembra noto e scontato. Un volume illustrato da decine di schizzi all'acquerello tracciati dall'autore sul momento.

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/Storie di draghi.jpg

 

Storie di draghi

Ruth Manning-Sanders
 

Il volume raccoglie 14 storie di draghi, ma anche di principesse, tratte dalla tradizione popolare di diversi paesi.

Costantino e il drago; Chien Tang; Stan Bolovan; Il signor sacco di riso; Le nove colombe; Il drago giallo; Pepito; Yanni; Il drago e la nonna; Il tredicesimo figlio del re d'Irlanda; Le ceste nel carretto; Il principe mano d'oro; I tre cani; Il drago del pozzo.

La torta in cielo

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/4 elementare - 5 elementare/La torta in cielo.jpg

 

Gianni Rodari
 
Nel cielo di una città compare un misterioso disco volante. Due simpatici bambini, Paolo e Rita, figli del vigile della borgata, non credono si tratti di un’astronave extraterrestre e insieme ai loro amici sconfiggono le paure degli adulti e riuscendo a gustare un’enorme torta scesa dal cielo e creata da un esperimento atomico.