Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale

(dal 16 settembre 2024)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

14.30-18.30

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Dalla quinta alla prima media

Gelsomino nel paese dei bugiardi

Gianni Rodari

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Gelsomino.jpg

In un paese, dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario ed è proibito dire la verità, arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l'aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la sincerità. In questo libro (uno dei primi) Rodari dà prova della sua straordinaria capacità di esplorare con occhio critico la realtà sociale e di muovere con brio e finezza di stile verso un universo fantastico costruito sull'altruismo, sulla generosità, sull'amicizia: Gelsomino con la sua voce e la sua simpatia ci invita a guardare con ottimismo al futuro.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Anna dai capelli rossi.jpg

Anna dai capelli rossi: il graphic novel

Mariah Marsden

 

Quando Matthew e Marilla Cuthbert decidono di adottare un orfano per farsi aiutare nella loro fattoria, non hanno idea di quali divertenti e imprevedibili problemi li aspettano. Con una ribelle chioma rossa e un' irrefrenabile immaginazione, l'undicenne Anna Shirley arriva come un uragano a Green Gables. Anna porta tanta fantasia e un pizzico di magia nella vita di tutti quelli che incontra: la sua migliore amica, Diana Berry; la chiacchierona del paese, la signora Lynde; e il tenebroso compagno di classe, Gilbert Blythe. Dai trionfi più eccitanti ai fallimenti più disperati, Anna trasforma ogni momento della giornata in qualcosa di straordinario.

 

 

Mio papà sa volare

David Almond

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Mio papa sa volare.jpg

Da quando la mamma non c'è più Lizzie deve occuparsi di suo papà. Certe mattine non ha voglia di alzarsi, oppure di mangiare, certe altre si sente un uccello o si perde nei suoi pensieri. E Lizzie lo sveglia, gli ricorda di mangiare, lo coccola e sogna insieme a lui. Quando viene bandita la Grande Gara di volo, il papà non può resistere, è un'occasione perfetta per lui che si è appena costruito due ali meravigliose con scampoli colorati di stoffa e carta. Lizzie cerca di dissuaderlo, poi però capisce quanto sia importante provare a volare e decide di partecipare alla gara insieme a lui. I due non riusciranno ad attraversare il fiume, nessuno dei folli partecipanti alla gara riuscirà, ma fradici e felici cominciano a ballare e ridere in preda alla gioia per l'impresa appena compiuta che sembra anche l'inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Ernest e celestine.jpg

Ernest e Celestine

Daniel Pennac

 

Il mondo di sopra è abitato dagli orsi e il mondo di sotto dai topi. È risaputo: i due mondi sono incompatibili e i loro popoli sono acerrimi  secolari nemici. Eppure nessuno potrà impedire a un orso e a una topina di diventare compagni inseparabili. Prima, però, dovranno affrontare mille peripezie e pericoli, sfuggire a una miriade di topi furiosi attraversando i cunicoli delle fogne, evadere da un furgone blindato della polizia, scappare su un camioncino di dolci rubato, per rifugiarsi nella loro calda e accogliente casa nel bosco, nascosta sotto una coltre di neve. Qui potranno finalmente dedicarsi alle rispettive passioni, la musica e il disegno, anche se il pericolo non tarderà a ripresentarsi, con l'arrivo della primavera. Ernest e Celestine litigano e fanno pace, scherzano e si prendono cura l'uno dell'altra: dopo essersi incontrati, l'idea di separarsi è per loro la cosa più detestabile del mondo e per evitarlo sono disposti a tutto. Dalla stima dell'autore per l'artista Gabrielle Vincent, dall'amore per i personaggi dei suoi albi illustrati, nasce un romanzo per bambini che conquisterà i lettori di tutte le età.

 

 

L'ultimo elefante

Pino Pace

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/ultimo elefante.jpg

 

La vicenda è ambientata nel 218 a.C., nel corso della seconda guerra punica. Mesilea (detto Mes) è un ragazzino che abita in un villaggio in quella che ora si chiama Provenza, in compagnia del suo cane Blez bada alle pecore. Rapito dai cavalieri numidi dell'armata del condottiero cartaginese Annibale Barca, viene incaricato di fare l'attendente al reparto degli elefanti, comandato da un gigante nero: Shafà. Mes non ha mai visto un elefante, all'inizio ha paura, ma grazie anche all'amicizia di Yann - un suo coetaneo - impara a conoscerli.

 

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/Vacanze del piccolo nicolas.jpg

 

Le vacanze del Piccolo Nicolas

Renè Goscinny, J. J. Sempè

 

“Tutti gli anni, cioè quello passato e l'altro ancora, perché prima è troppo prima e io non me lo ricordo, mamma e papà litigano un sacco per decidere dove andiamo in vacanza, poi mamma si mette a piangere e dice che se ne torna dalla sua mamma, e piango anch'io perché a me nonna è simpatica però a casa sua il mare non c'è, e alla fine andiamo dove vuole mamma e non è a casa della nonna". Si apre così il racconto di Nicolas sulle vacanze che lo attendono alla fine della scuola. In spiaggia o in montagna, col sole o con la pioggia, quello che è certo è che si farà un sacco di nuovi amici e insieme ne combineranno tante... troppe, dicono i grandi. Soprattutto quando partirà per la colonia - la prima vacanza senza mamma e papà... "Sul pullman urlavamo tutti, allora il capo ci ha detto che invece di urlare era meglio cantare. Abbiamo cantato delle canzoni stupende, una che parla di una baita sulla montagna e l'altra dove dice che ci sono dei sassi su tutte le strade. Dopo il capo ci ha detto che tutto sommato era meglio quando urlavamo, e intanto siamo arrivati al campo

 

 

Da grande farò il calciatore

Luigi Garlando

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/3 elementare - 4 elementare/da grande faro il calciatore.jpg

Pietro ha due passioni: il calcio e l'isoletta dove abita con la sua mamma, uno scoglio grande come la metà di un campo da calcio. Il giorno del suo compleanno riceve un regalo speciale: seduto in cucina c'è Iaki il Magnifico, il suo calciatore preferito! Sarà l'inizio di un'amicizia importante, che permetterà a Pietro di seguire il suo idolo a Milano e realizzare il suo sogno.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Guerre in famiglia.jpg

Guerre in famiglia

Jerry Spinelli

 

Lui è innamorato e passa buona parte del suo tempo a farsi bello, mentre lei pensa solo allo sport… Anche se sono fratello e sorella, Megin e Greg non potrebbero essere più diversi, e tra loro non tarda a scoppiare una guerra all’ultimo, perfido scherzo, sotto lo sguardo disincantato del fratellino più piccolo. Ma in poco tempo la situazione precipita…

 

I gialli di Edgar Allan Poe

Roberto Piumini, Guido Sgardoli

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Gialli EA Poe.jpg

Edgar Allan Poe, grande maestro del terrore, è uno degli autori più amati dal pubblico di ogni età. Tensione, mistero, arguzia sono solo alcuni degli elementi che lo rendono tuttora attuale e coinvolgente. In questo volume si trovano alcuni tra i suoi lavori più conosciuti, raccontati da due autori di sopraffina qualità e accomunati dalla presenza risolutrice del personaggio di Auguste Dupin. Il primo romanzo, "I delitti della Rue Morgue", è stato riscritto da Roberto Piumini, mentre "Il misterioso caso di Maria Roget'' e "La lettera rubata" sono raccontati da Guido Sgardoli. Le indagini sono condotte da Auguste Dupin, eccentrico e geniale detective che, grazie alle sue doti deduttive e alla sua capacità di osservazione, riesce a destreggiarsi negli intrichi più fitti. Sempre con una lieve malinconia e un sottile umorismo, che gli permettono di guardare con umanità i casi in cui viene coinvolto.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Furto a scuola.jpg

Furto a scuola

Christine Nöstlinger

 

Nella Terza D sta avvenendo una serie di piccoli furti. Daniele, detto il pensatore, e i suoi amici si domandano chi p ossa essere il ladro... finché un giorno tutto sembra accusare il Barone, un ragazzo mulatto amico di Daniele. Allora questi e il resto della banda decidono di investigare sul serio per salvare l'onore dell'amico. Attraverso un'indagine che non ha niente di spettacolare, ma molto di intelligente, analizzando le piccole piste come potrebbe fare uno qualsiasi dei lettori, Daniele e gli amici arrivano alla soluzione finale, usando come prova un vecchio fazzoletto, uno dei pochi indizi che il ladro non ha saputo nascondere.

 

Il mistero della torre saracena

Vanna Cercenà

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Mistero della torre saracena.jpg

In vacanza con i genitori su un'isoletta a sud della Sicilia l'adolescente Giulia e suo fratello maggiore s'imbattono in un traffico di bambini tunisini.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/Wickson alieni.jpg

 

Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni

Luca Doninelli

 

L'investigatore Wickson Alieni ha qualcosa di davvero particolare: non ha niente di particolare. È così normale da essere invisibile. Cosa che per un investigatore può rivelarsi un'arma straordinaria. Nessuno lo nota, nessuno lo vede. Però lui c'è. E il commissario Frank Fellikke è ben felice di poter contare su un alleato del genere, anche perché lui, Fellikke, lavora meno che può: è troppo occupato a occuparsi del suo unico capello, che si chiama Filippo. E questo è solo l'inizio. L'inizio di tre avventure londinesi, tra nebbie dense e macchine acchiappanuvole, tè delle cinque, ombrelli e furti di aringhe, che oltre all'investigatore invisibile vedono in scena un topastro di fogna, il terribile malvivente Milton Bobbitt e il suo molto dentato complice, un inventore geniale...

 

 

Violet e la Perla d'Oriente

Harriet Whitehorn

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/Violet e la perla d'oriente.jpg

 

Quando il conte e la contessa Degl'Inganni si trasferiscono nel quartiere di Violet, lei capisce subito che c'è qualcosa che non va. E quando la sua eccentrica vicina, Dee Dee Derota, scopre che il suo prezioso gioiello, la Perla d'Oriente, è stato rubato, tutti gli indizi sembrano indicare che i colpevoli siano proprio loro. Dato che nessuno sembra disposto ad ascoltarla, Violet dovrà usare tutte le sue doti da detective per scoprire la verità...

 

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/Victoria Sogna.jpg

Victoria sogna

Timothée De Fombelle

 

Victoria sogna di vivere avventure come quelle dei suoi romanzi preferiti, con duelli e inseguimenti, fiumi da guadare, missioni pericolose in Siberia e un alieno che si porti via sua sorella - per sempre. Peccato che abiti a Chaise-sur-le-Pont, il paese più tranquillo e noioso del mondo, dove non accade mai nulla. Da qualche tempo però accadono fatti inaspettati: i libri scompaiono dalla sua stanza, il suo amico Jo è sulle tracce di tre pellerossa, e un cowboy guida l’auto di suo padre. È un altro dei suoi sogni o finalmente sta per succederle qualcosa?

 

 

L'orso Paddington

Michael Bond

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/orso paddington.jpg

Panini con la marmellata d'arance e cioccolata calda. Questo piace all'orso di pezza che hanno incontrato i signori Brown alla stazione londinese di Paddington. Era seduto vicino a una vecchia valigia di cuoio con un cappellaccio in testa e un cartellino al collo con la scritta: "Per piacere, abbiate cura di quest'orso. Grazie." Da allora la vita della famiglia Brown non è più la stessa. Infatti, per quanto "ben educato" Paddington è un orso che ha la spiccata capacità di ficcarsi nei guai. Con le illustrazioni originali di Peggy Fortnum.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/nemo.jpg

Nemo: il ragazzo senza nome

Davide Morosinotto

 

Nemo non è uno studente come gli altri: è solitario, taciturno, e nessuno sa quale sia il suo vero nome. Chi vuole essergli amico può chiamarlo Nemo. E in collegio Nemo, nonostante la sua diffidenza e il mistero di cui si circonda, trova due amici fidati: la giovane Ashlynn, boccoli biondi da bambola e occhi assetati di libertà, e il valletto Daniel, un passato da acrobata del circo e un cuore generoso. Soltanto a loro il ragazzo rivela il suo segreto: da dove viene, perché ha perduto il suo nome e il fatto che ha una missione da compiere...

 

 

Nella giungla selvaggia

Michael Morpurgo

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/nella giungla selvaggia.jpg

Tutto comincia su una spiaggia dell'Indonesia, quando Oona - l'elefante con in groppa Will - avverte un pericolo e inizia a correre. Poi un violento tsunami devasta la costa, ma Oona e Will sono già in salvo. Per giorni e giorni Will vaga senza acqua né cibo nella giungla selvaggia, popolata di animali pericolosi e malvagi bracconieri. Riuscirà a sopravvivere? Fortunatamente non è mai solo: con lui c'è Oona, l'inseparabile compagna.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/gli indivisibili.jpg

Gli indivisibili

Jerry Spinelli

 

Jake e Lily sono più che fratello e sorella. Sono gemelli. Nati sopra un treno che attraversava le montagne del Colorado, scoprono presto di avere un potere speciale: pensano e sentono le stesse cose nello stesso momento. Certo sarebbe difficile per loro giocare a nascondino perché si troverebbero subito! A questo prezioso segreto Jake e Lily danno uno strano nome: goombla. I due gemelli sembrano davvero indivisibili... fino al giorno in cui sono gli altri a dividerli. Jake fa amicizia con Bump, un bullo alla continua ricerca di schiappe da prendere in giro. E non passa più il tempo con sua sorella, non la considera più. Lily soffre. Si sente esclusa. Su suggerimento di Poppy, il saggio nonno dal passato hippy, prova a cercarsi nuove amicizie e nuovi interessi. Ma tutto cambia quando Jake capisce che chi prende in giro una schiappa è più schiappa di lui...

 

Contro corrente (graphic novel)

Alice Keller

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/contro corrente.jpg

Emily ha una cugina speciale: Gertrude, che vive a New York ed è campionessa di nuoto. Come sua cugina, anche Emily è testarda, caparbia e determinata. Mentre Gertrude vince medaglie in piscina, Emily in gran segreto impara a nuotare e si allena per attraversare il lago dietro casa.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/casa nella prateria.jpg

La casa nella prateria

Laura Ingalls Wilder

 

In viaggio verso il Kansas con la famiglia Ingalls. La vita nella prateria è difficile e talvolta persino pericolosa, ma papà, mamma, Mary, Laura e la piccola Carrie sono felici di realizzare il sogno di una nuova vita. Età di lettura: da 8 anni.

 

Le streghe

Roald Dahl

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/Streghe.jpg

Chi sono le vere streghe? Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma signore elegantissime, magari vostre conoscenti. Portano sempre guanti bianchi, si grattano spesso la testa, si tolgono le scarpe a punta sotto il tavolo e hanno denti azzurrini... tutto per nascondere gli artigli, le teste calve, i piedi quadrati e la saliva blu mirtillo: i segnali distintivi delle vere streghe. Ora che lo sapete potrete evitare di essere trasformati in topi, ma solo se terrete gli occhi bene aperti. La realtà non è sempre quella che sembra...

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/uccellino rosso.jpg

L'uccellino rosso

Astrid Lindgren

 

Due fratellini orfani e costretti a lavorare duramente nella stalla inseguono un giorno un uccellino rosso arrivando alle porte di «Pratofiorito», un luogo incantato pieno di bambini che giocano felici e con una mamma che prepara per tutti cibi deliziosi. La piccola Malin vive in un brutto ospizio per poveri, ma sa che se riuscirà a piantare un tiglio suonatore e ad avere un usignolo canterino tutto intorno a lei diventerà bello come nelle favole. Dopo aver recitato un'antica filastrocca, Stina Maria finisce prigioniera dei «sottoterrestri», il popolo magico di cui il nonno le ha tanto raccontato e che abita nelle viscere della terra. Costretto a letto dalla malattia, Nils si ritrova in sogno tra le mura del castello dipinto nella sua stanza e si lancia in un'epica avventura per salvare il re rinchiuso nella torre. A volte dolce rifugio, a volte prodigiosa risorsa per affrontare una realtà troppo dura, è il regno della fantasia a diventare il fido alleato di questi piccoli eroi, trasformando anche la sorte più avversa in una storia piena di meraviglie.

 

Storia di fantasmi e marinai

Guido Quarzo

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/storia di fantasmi e marinai.jpg

 

La storia dello strano viaggio di una nave singolare, che parte da Porto Caraibo con un carico di merci esotiche... la storia delle sue disavventure, di come rischiò di perdersi e di come riuscì a cavarsela...

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Offresi principessa.jpg

Offresi principessa

Lois Lowry

 

La principessa Patricia Priscilla sta per compiere sedici anni e, in occasione del ballo per il suo compleanno, dovrà scegliersi un marito. Un bel guaio se i corteggiatori, i tre principi dei regni vicini - quattro, considerando che i Conti Congiunti sono due gemelli attaccati dalla nascita - sono talmente impresentabili che persino la cameriera si dispera per la povera principessa. Ma lei, coraggiosa e determinata, ha scelto altrove il suo principe azzurro e non ha alcuna intenzione di farselo scappare. Una storia esilarante che capovolge tutte le regole delle fiabe e in cui principi e principesse si comportano in modo davvero sorprendente!

 

Clorofilla dal cielo blu

Bianca Pitzorno

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/clorofilla dal cielo blu.jpg

Una metropoli dove lo smog ha distrutto quasi completamente la vita vegetale; un botanico socio della Lega dei Nemici dei Bambini, Cani, Gatti e Animali Affini; due fratellini che hanno sbagliato indirizzo; un'intraprendente portinaia; una piccola extraterrestre che rischia di morire per colpa dell'inquinamento... Ecco gli ingredienti di un racconto fanta-ecologico che fa ridere e sognare.

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/caso romeo.jpg

Il caso Romeo

Elisa Puricelli Guerra

 

Durante la dimostrazione del funzionamento di un nuovo, rivoluzionario lettore e-book, Romeo si materializza nell'aula magna di un liceo di Milano. E stata Sophia, giovanissima regista e grande appassionata di Shakespeare, a trascinarlo fuori dalle pagine, anche se nessuno sa spiegarsi come. Per Sophia è una fortuna, perché al suo gruppo di teatro manca proprio il protagonista della tragedia dei due innamorati veronesi: e chi meglio di Romeo in persona può interpretare il ruolo? L'arrivo del giovane Montecchi nel ventunesimo secolo scatena però una serie interminabile di guai, oltre che l'interesse furibondo di giornali e tivù. E per la razionale, saggia Sophia non sarà facile resistere al fascino del rubacuori più famoso di tutti i tempi.

 

Capitano Rosalie

Timothée De Fombelle, Isabelle Arsenault

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/capitano rosalie.jpg

Ogni mattina il Capitano Rosalie arriva puntuale alla sua postazione: la scuola è ancora chiusa, e lei attende che il maestro arrivi ad aprire. Poi entra nell'aula, si siede in fondo e apre il suo quaderno. Tutti pensano che stia lì perché sua madre deve lavorare in fabbrica, mentre suo padre è al fronte, e lei non può stare da sola tutto il giorno. Ma Rosalie ha ben chiara la sua missione, e giorno dopo giorno la porta avanti in segreto. I disegni che traccia sul quaderno sono solo un modo per confondere il nemico, che la crede una semplice bambina di cinque anni. Scruta la lavagna, osserva gli alunni, non perde di vista i gesti del maestro. La sera torna a casa e la mamma legge le lettere che il padre manda dal fronte, fino a che la candela si spegne e lei si addormenta. Ma Rosalie non crede fino in fondo a quelle parole, che parlano di ritorno, di una vita serena in famiglia, di pazienza e riconciliazione. Finché un giorno, finalmente, capisce che è il momento di passare all'azione

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Hanna Fou.jpg

Hanna & Fou e il mistero delle saline

Maria Beatrice Masella

 

Hanna, undicenne figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, vive su un barcone attraccato nel porto del canale di Cervia. Ha un gruppo di amici, tra i quali spicca Rambo e un amico speciale: Fou, cane di Hanna nonché suo assistente-segugio. Hanna ha un dono speciale: un formidabile olfatto che sarà messo al servizio di Valerio, ornitologo del Parco delle Saline, per scoprire cosa ha ucciso due delle sue preziose anatre. Il caso delle anatre andrà però ad incrociarsi con la morte di un ragazzo, il cui cadavere viene ritrovato nella Pineta accanto alla spiaggia.

 

La congiura delle zie

Luisa Mattia

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Congiura delle zie.jpg

Ginevra, Lavinia e Lorenzo detto Lollo si ritrovano a passare un lungo periodo in compagnia delle loro tre zie, perché i genitori partono per un romantico viaggio di nozze. Le tre donne passano le vacanze in un paesello di campagna, dove andranno a stare anche i nipoti. Il paese si raggiunge solo tramite un trenino un po' vecchiotto. E lento. Ma, a differenza di quanto pensano i tre nipoti, proprio il lungo e lento viaggio in treno si rivelerà il luogo e il tempo di un'avventura rocambolesca

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/cantoparlante.jpg

Cantoparlante

Bruno Tognolini

 

Il martedì è sparito, come recuperare il giorno perduto? Nino e Nina scoprono un'altalena magica che apre la porta del Regno di Cantoparlante. Qui, accompagnati dal ragnetto Didi Microniente, li aspetta un viaggio straordinario attraverso il Bosco delle Parole appena nate, dove ognuno impara il proprio nome ripetendolo, o incontri straordinari, come quello del Gigantio, delle Vespe Sugavocali o del professor Mamauro, autore del Vocabolauro

 

Come sopravvissi alla prima media

Fabrizio Altieri

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/come sopravvissi.jpg

Che cosa c'è dopo le elementari? La terribile scoperta che la scuola non finisce lì, che dopo le elementari ci sono le medie, per Ivan è un fulmine a ciel sereno. E così il ragazzo, passata l'estate, si ritrova nella nuova scuola a dover affrontare ogni giorno un branco di feroci "maestre uomini". Inoltre gli tocca dividere il banco con l'appiccicoso torsolo e tenere testa al bullo più imbarazzante di tutta la scuola che, guarda caso, si trova proprio nella sua classe. Ma quando Ivan si convince che peggio di così non possa andare, ecco che arriva l'ape regina, e per sopravviverle bisognerà far fronte comune...

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/9788866560661.jpg

Biscotti quiz

Stefano Bordiglioni

 

La quinta B mal sopporta la grammatica, e il maestro cerca strade nuove per far amare la scrittura ai suoi ragazzi. Inventa buffe minifilastrocche, fa riscrivere le parole delle canzoni già note e insegna a descrivere curiosi "bambini a rovescio". Ma quello che catturerà l'attenzione dei ragazzi per mesi è il "biscotti quiz", un film del quale i ragazzi e il maestro sono registi, attori, sceneggiatori, scenografi e costumisti. È un lavoro impegnativo, a tal punto che nessuno si accorge della fine della scuola.

 

Il segreto del ferro di cavallo

Victoria Eveleigh

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/5162xKRg1VL._SX360_BO1,204,203,200_.jpg

Per Joe il trasferimento in campagna è un vero trauma: deve cambiare le proprie abitudini, trovare nuovi amici, rinunciare alle comodità della città. La nuova vita non fa per lui. È quello che crede fino a quando, però, trova nascosto nel giardino della nuova casa un vecchio ferro di cavallo portafortuna: da quel momento le cose, per lui, cambiano improvvisamente...

 

 

file/biblioteca/biblioteca-ragazzi/Consigli di lettura/5 elementare - 1 media/Gip nel televisore.jpg

Gip nel televisore e altre storie in orbita

Gianni Rodari

 

Il giovanissimo Giampiero Binda, detto Gip, nonostante una gran passione per le trasmissioni televisive, non avrebbe mai pensato di decollare dalla sua poltrona, piombare a capofitto nel magico apparecchio e mettere a soqquadro i programmi più diversi! Eppure in una tranquilla casa di Milano succede proprio così! Nelle «Altre storie in orbita» faremo invece conoscenza di un venditore di souvenir che salva la torre di Pisa dagli extraterrestri, di Delfina, Cenerentola dello spazio, che viene invitata al gran ballo per l'elezione del Presidente di Venere e potremo anche andare in vacanza nella casa volante del signor Pancrazio!