Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario estivo

(dal 3 giugno 2025)

 

LUN

8.30-13.30

 

MAR

8.30-13.30

14.30-18.30

MER

8.30-13.30

 

GIO

8.30-13.30

14.30-18.30

VEN

8.30-13.30

 

SAB 8.30-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Archivio notizie

Libriamoci 2025

14/02/2025

Anche la Biblioteca partecipa a LIBRIAMOCI!
Una grande festa diffusa e collettiva per celebrare la lettura ad alta voce. Torna Libriamoci, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alle superiori, in Italia e all’estero, che si svolge dal 17 al 22 febbraio 2025 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
 

Leggi tutto...

Radici e futuro: La solenne protesta

07/02/2025

La rassegna Radici e Futuro. Cervia e la Romagna attraverso gli occhi dei giovani ricercatori è organizzata dalla Biblioteca Comunale Maria Goia, in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale di Cervia e lo storico e ricercatore Luca Bagnolini.
Il quarto appuntamento si terrà giovedì 27 febbraio 2025 ore 17:00 in biblioteca con la presentazione della ricerca dal titolo "La solenne
protesta. Condizioni, eventi e conseguenze della settimana rossa a Cervia" a cura dello storico Simone Telloli che dialogherà con Alessandro Luparini, direttore della Fondazione Casa di Oriani-Biblioteca di Storia Contemporanea di Ravenna.

Leggi tutto...

StraOrdinarie: Nome in codice: Renata

07/02/2025

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cervia, attraverso il Servizio Servizi alla Comunità, il Centro SeiDonna e la Biblioteca comunale “Maria Goia”, in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Amici della Biblioteca”, organizzano e promuovono la terza edizione della rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti. Anche quest’anno la rassegna avrà cadenza mensile, dal mese di ottobre 2024 a quello di marzo 2025.
Il quinto appuntamento, "Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto" con l’autore Alessandro Carlini, giornalista ANSA e scrittore, in dialogo con Marisa Ostolani, giornalista, si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 17.00, in biblioteca.

Leggi tutto...

Mascherina mascherina per furbina che tu sia

07/02/2025

Lunedì 24 febbraio alle ore 16.45 la Biblioteca in collaborazione con l'Associazione Nonèmaitroppotardi vi invita a "Mascherina mascherina per furbina che tu sia". Letture a cura de La Compagnia dei Giunchi per festeggiare assieme l'arrivo di carnevale 2025!
L'ingresso è libero senza necessità di prenotazione.

Leggi tutto...

Conversazione con Neddo Cicognani

05/02/2025

Mercoledì 12 febbraio ore 16.30 in Biblioteca, l'associazione culturale "Il Menocchio" e l'Associazione Culturale "Casa delle Aie" Cervia vi invitano alla "Conversazione con Neddo Cicognani", l’ideatore degli “Incontri con l’autore” a Cervia nel Secondo Novecento, una stagione ricca di fermenti culturali, nella Libreria Incontro di Milano Marittima, con i più grandi scrittori italiani.
Intervista a cura di Renato Lombardi, dell'Associazione Culturale “Casa delle Aie” Cervia, con una introduzione di Alessandro Forni, dell'Associazione Culturale “Il Menocchio”. L'intervista sarà accompagnata dalla videoproiezione di immagini storiche degli “Incontri con l’autore”.

Leggi tutto...

I silenzi della Santa Sede sulla persecuzione degli ebrei, tra verità e leggenda

04/02/2025

Sabato 22 febbraio, alle ore 16.30 in biblioteca a Cervia, a cura di ABC, sarà la prof. Emma Fattorini ad affrontare la questione nella relazione sul tema " I silenzi della Santa Sede sulla persecuzione degli ebrei , tra verità e leggenda ".
Emma Fattorini è nata a Cervia, all'Università la Sapienza di Roma ha insegnato Storia Contemporanea, in Francia e in Germania ha condotto ricerche sulla storia e la diplomazia del Vaticano nei confronti dei totalitarismi del Novecento. Ha pubblicato ricerche documentate sul Vaticano dopo l'apertura degli archivi relativi al periodo tra il 1922 e il 1939 e sul ruolo in Germania come Nunzio Apostolico del futuro Papa Pio XII.

Leggi tutto...