Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale temporaneo

(dal 6 ottobre 2025)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

 

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Archivio notizie

Radici e Futuro. II Edizione

27/10/2025

La rassegna Radici e Futuro. Cervia e la Romagna attraverso gli occhi dei giovani ricercatori è organizzata dalla Biblioteca Comunale Maria Goia, in collaborazione con lo storico e ricercatore Luca Bagnolini e il Gruppo Culturale Civiltà Salinara.

 

Nel primo incontro mercoledì 5 novembre alle ore 17.00, "La tutela cautelare nei reati di violenza domestica e di genere" con l’autrice Letizia Baroncelli in dialogo con Alessandra Bagnara di Linea Rosa Ravenna.

Leggi tutto...

Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle Prime Elezioni

27/10/2025

Un periodo cruciale per la nostra comunità, in cui Cervia rinasceva tra la fine del conflitto e i primi passi verso la democrazia.
Mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 16 in Biblioteca non perdere l'approfondimento storico con Massimo Buda, che ci guiderà attraverso gli anni decisivi che hanno plasmato il futuro della città
 Questo evento, promosso da ANPI Cervia e dall'associazione culturale Menocchio, rientra nel programma del Festival "Voci di Pace". Un'occasione per riscoprire le radici della nostra libertà e della nostra partecipazione civica.
L'ingresso è libero e la partecipazione è un atto di memoria.

Leggi tutto...

Salmastro

23/10/2025

Il Festival letterario Salmastro è un invito a vivere la letteratura oltre le pagine. Nato da un’idea della Biblioteca Comunale “Maria Goia”, con la direzione artistica di Giancarlo Dini per Dire Fare, in collaborazione con Associazione culturale Agenda filosofica e CucinaSorriso, sponsor il Circolo Pescatori La Pantofla, il Festival propone un percorso che intreccia il pensiero critico e l'espressione artistica.

Da ottobre 2025 a gennaio 2026 tra trekking narrativi che uniscono racconto e paesaggio, spettacoli teatrali, presentazioni e incontri con gli autori, esploreremo la letteratura nelle sue diverse forme.

Preparatevi a un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che celebra la lettura come esperienza viva e condivisa.

Leggi tutto...

Il racconto di Olivetti

22/10/2025

Alla Biblioteca comunale Maria Goia di Cervia, il 25 ottobre ore 16.30 Enrico Bandiera, responsabile dell'archivio dell'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea presenterà la figura di Adriano Olivetti, in dialogo con Ivan Grossi, per delineare la storia della più grande industria informatica italiana e del suo fondatore.
L'incontro è organizzato dall'Associazione Amici della Biblioteca di Cervia - ABC

Leggi tutto...

La canzone Jazz dal Ventennio al Dopoguerra

22/10/2025

Giovedì 23 ottobre alle ore 17.00 in Biblioteca, la musicista e composiitrice Rossella Giannini ci guiderà attraverso le note del Jazz: da strumento di resistenza e espressione clandestina durante il Ventennio fascista, fino al trionfo della libertà, della leggerezza e della voglia di riscatto che hanno segnato gli anni '50.
L'evento è organizzato con l'Associazione Culturale Menocchio e la sezione cervese dell'ANPI e fa parte del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”.

Leggi tutto...

StraOrdinarie

10/10/2025

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cervia, attraverso il Servizio Servizi alla Comunità, il Centro “SeiDonna” e la Biblioteca comunale “Maria Goia”, in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Amici della Biblioteca”, organizzano e promuovono la quarta edizione della rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti. Anche quest’anno la rassegna avrà cadenza mensile, dal mese di ottobre 2025 a quello di marzo 2026.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 15 ottobre alle ore 17.00, in biblioteca con la presentazione di "La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri" (Laterza, 2025) con l’autore Giorgio Van Straten in dialogo con Ida De Pascale della Associazione ABC. Ad introdurre sarà l’Assessora alle Pari opportunità Michela Brunelli.

Leggi tutto...