Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario invernale

(dal 16 settembre 2024)

 

LUN

9-13.30

14.30-18.30

MAR

9-13.30

14.30-18.30

MER

9-13.30

14.30-18.30

GIO

9-13.30

14.30-18.30

VEN

9-13.30

 

SAB 9-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Archivio notizie

Volapié

22/11/2021

Venerdì 10 dicembre alle ore 16.30 in biblioteca verrà presentata una nuova edizione del capolavoro di Max David “Volapié: il miglior libro scritto in Italia sulla corrida, che lo stesso Hemingway apprezzò, e anche il più fedele ritratto di quella Spagna del passato, che nella plaza de toros si riconosceva e si identificava. La nuova edizione contiene una illustrazione di Miquel Barceló realizzata per l’occasione e si avvale del contributo di un aficionado di eccezione, lo scrittore Matteo Nucci. 

Leggi tutto...

L’Africa in bianco e nero

22/11/2021

Giovedì 9 dicembre alle ore 16.30 in biblioteca Bruno Turri, medico chirurgo, presenta “L’Africa in bianco e nero. Parole per incontrarsi”. Il medico, che ha lavorato prima della pensione all’Ospedale Bufalini di Cesena, racconta nel libro fotografico la sua esperienza come volontario in Africa, allo scopo di "creare dei ponti" fra chi ha vissuto intensamente un'esperienza che non si può solo raccontare con le parole ed il lettore che ha attenzione agli altri, agli ultimi. L’autore sarà intervistato da Stefania Fongoli, già pedagogista del Comune di Cervia e impegnata da anni in esperienze di volontariato in Africa. All’incontro sarà presente Michela Brunelli, Assessora alla Pace e alla cooperazione internazionale. 

Leggi tutto...

Quaderni di Viaggio 10: Trekking italiani

17/11/2021

L'affascinante e vicino Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra l'Umbria e le Marche, il Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo e la Via Francigena del Sud in un viaggio recentissimo, sono le tappe

Assieme a Mattia Fiorentini di Scomfort Zone, faremo viaggio a piedi tra alcuni sentieri e siti naturalistici italiani passando da progetti e persone che conservano tradizione e cultura popolare.

 

Quaderni di Viaggio 10: Trekking italiani

Mercoledì 1 dicembre alle ore 20.45 in Biblioteca

Leggi tutto...

Prorogata "Deledda 150: Documenti e libri su Grazia Deledda a Cervia"

15/11/2021

La Biblioteca e l’Archivio storico di Cervia prorogano la mostra di libri e documenti relativi a Grazia Deledda, visitabile in biblioteca fino al 6 gennaio in orario di apertura.
Sono previste visite guidate alla mostra e letture per conoscere l’opera della scrittrice sarda rivolte alle scuole del territorio (classi 4-5 primaria, Secondaria di 1 e 2 grado) e a gruppi che ne facciano richiesta.

Leggi tutto...

La verde azzurra Cervia dantesca di Grazia Deledda

15/11/2021

In biblioteca, dal 15 novembre 2021 al 6 gennaio 2022, la mostra fotografica “La verde azzurra Cervia dantesca di Grazia Deledda” realizzata da Marina Mingori. 

 

Questa raccolta di immagini è stata evocata dalla lettura delle novelle di Grazia Deledda che parlano di Cervia raccolte in un volume intitolato "Cervia nelle novelle di Grazia Deledda" (Edizioni Capit,2010)e dedicata a Eros Marzelli tra i fondatori del Gruppo Civiltà Salinara di Cervia. 

La scrittrice, un secolo fa, agli albori del turismo balneare, giunta da Roma passeggiava per questi luoghi e la verde azzurra Cervia, un paese veramente solatio in Romagna, diventerà la sua seconda casa. Osserva tutto Grazia Deledda e tutto scrive e non si limita a ciò che vede ma anche a ciò che sente e a ciò che prova attraverso ciò che vede.  

Leggi tutto...

Corrado Augias legge il canto quinto dell’Inferno al Teatro di Cervia

15/11/2021

Anche Cervia rende omaggio a Dante nell’anno dedicato alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del grande poeta. Lo fa con una iniziativa per dimostrare che la forza della cultura e della conoscenza, le sole cose che per Dante ci rendono davvero uomini, possono farci ripartire in un momento storico ancora così complicato. Grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e della Biblioteca di Cervia, in collaborazione con l’associazione culturale Rapsodia, è nata l’idea di un’occasione per ritrovarsi attorno alle parole e alla bellezza della poesia di Dante. Sarà Corrado Augias, in una serata speciale al Teatro Comunale fissata per martedì 7 dicembre alle ore 21, a raccontare e a far parlare i versi della Divina Commedia in tutta la loro ricchezza di significati.  

Leggi tutto...