Biblioteca "Maria Goia"

Circonvallazione Sacchetti, 111
48015 Cervia (RA)


Tel. 0544.979.384

Tel. 0544.979.386 (ragazzi)

Mail: biblioteca@comunecervia.it

WhatsApp: 328.1505916

Facebook: @biblioteca.goia.cervia

Instagram: @biblioteca.goia.cervia

YouTube: Biblioteca Maria Goia

Orario estivo

(dal 3 giugno 2025)

 

LUN

8.30-13.30

 

MAR

8.30-13.30

14.30-18.30

MER

8.30-13.30

 

GIO

8.30-13.30

14.30-18.30

VEN

8.30-13.30

 

SAB 8.30-13  

Il catalogo è qui:

iScopriRete



Con iScopriRete accederai a ScopriRete, il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Scaricala gratuitamente da iTunes e Android

Cerca nel sito


Archivio notizie

Corrado Augias legge il canto quinto dell’Inferno al Teatro di Cervia

15/11/2021

Anche Cervia rende omaggio a Dante nell’anno dedicato alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del grande poeta. Lo fa con una iniziativa per dimostrare che la forza della cultura e della conoscenza, le sole cose che per Dante ci rendono davvero uomini, possono farci ripartire in un momento storico ancora così complicato. Grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e della Biblioteca di Cervia, in collaborazione con l’associazione culturale Rapsodia, è nata l’idea di un’occasione per ritrovarsi attorno alle parole e alla bellezza della poesia di Dante. Sarà Corrado Augias, in una serata speciale al Teatro Comunale fissata per martedì 7 dicembre alle ore 21, a raccontare e a far parlare i versi della Divina Commedia in tutta la loro ricchezza di significati.  

Leggi tutto...

Settimana NpL 2021

14/11/2021

Anche la biblioteca di Cervia aderisce alla Settimana Nazionale Nati per Leggere con un fitto calendario di appuntamenti per andare #DirittiAlleStorie.

Leggi tutto...

Cervia e l’Adriatico. Navigazione e commerci in età antica

13/11/2021

Il Gruppo Archeologico Cervese organizza un appuntamento con l'archeologa Giovanna Montevecchi, che proporrà una panoramica storica sulla navigazione in età antica con particolare riferimento all’area dell’alto Adriatico, partendo dai rinvenimenti archeologici nella zona di Cervia. L’incontro si terrà mercoledì 17 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca di Cervia.

Leggi tutto...

Chiusura del 13 novembre

12/11/2021

Sabato 13 novembre la biblioteca rimane CHIUSA in occasione della festa del Patrono di Cervia.
Riapriamo regolarmente lunedì 15 novembre.

Leggi tutto...

Cervia: Spigolature, curiosità, inediti (dal 1500 al 1945)

04/11/2021

Il Gruppo Archeologico Cervese organizza un appuntamento con lo storico Enzio Stradache racconterà spigolature, curiosità e inediti su Cervia dal 1500 al 1945, frutto delle sue lunghe e appassionate ricerche negli archivi storici. L’incontro si terrà mercoledì 10 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca di Cervia. 

Per informazioni: 0544.979.384 - biblioteca@comunecervia.it 

Leggi tutto...

Educare alla legalità. Strumenti di ricerca e azione per aiutare i ragazzi a leggere attraverso la cultura il contesto in cui vivono

26/10/2021

La Polizia Locale di Cervia e la Biblioteca comunale “Maria Goia”, organizzano un convegno sul tema “Educare alla legalità. Strumenti di ricerca e azione per aiutare i ragazzi a leggere attraverso la cultura il contesto in cui vivono. Il convegno si terrà sabato 27 novembre dalle ore 9 presso il Teatro Comunale di Cervia. Tra gli ospiti, lo scrittore Daniele Aristarco, autore di numerosi libri per ragazzi sull’educazione alla legalità; la giornalista d’inchiesta Alessia Pacini, autrice del blog “Cosa vostra”, collettivo di giornalisti impegnati nella lotta contro la mafia; Michele Gagliardo, referente Nazionale per la Formazione dell’Associazione “Libera”Chiara Pinton, della segreteria nazionale di BILL-Biblioteca della Legalità; Elena Zaccherinireferente dell’Ufficio Sicurezza Urbana del Comune di Ferrara; Luca Lubini e Daeder Elisa, del Servizio sicurezza urbana del Comune di Brescia. 

 

Il Convegno si rivolge ai docenti e agli educatori per fornire gli strumenti di ricerca e azione per permettere ai ragazzi di leggere il contesto in cui vivono, trovando analogie e fornendo le chiavi di lettura per l’analisi della cultura e dei messaggi dei fenomeni di devianza. 

Leggi tutto...